Alimentazione

Il furetto è un carnivoro obbligato e per mantenersi sano ha bisogno di un'alimentazione specifica. Ecco come organizzargli una dieta simile per composizione a quella che avrebbe in natura.

Il furetto è un carnivoro obbligato e per mantenersi sano ha bisogno di un'alimentazione specifica. Ecco come organizzargli una dieta simile per composizione a quella che avrebbe in natura.

Il furetto è uno degli ultimi arrivati tra gli animali domestici allevati solo ed esclusivamente per il piacere della compagnia.

A tenerlo lontano dalle nostre case finora è stata, probabilmente, anche l’aurea irrimediabilmente selvatica che si porta dietro. E, in effetti, il furetto fa parte dei Mustelidi, una famiglia di mammiferi a cui appartengono anche le poco amate donnole e faine.

Furetto come animale domestico: come prendersene cura

E' stupefacente notare quanto il furetto possa essere simile ai ben più familiari cani e gatti. Si può dire, anzi, che per molti aspetti il furetto sia una via di mezzo tra i due. Allevarlo come tale sarebbe però un errore. Il furetto è il furetto.

Come agire, quindi? Innanziutto è bene predisporre una gabbia adatta a questo nuovo animale domestico, accessoriandola con abbeveratorio e una piccola tana in cui farlo dormire e riposare.

E' bene sapere, tuttavia, che la vita del furetto in casa non deve svolgersi sempre in gabbia: è molto importante dargli la possibilità di esplorare e di farlo muovere liberamente in casa, fornendogli dei giochi adatti alla sua natura: si tratta di un animale che tende a masticare e ingoiare tutto quello che trova sul suo cammino; di conseguenza è bene fornirgli giochi adatti alla sua natura.

furetto

Cosa mangia il furetto in natura

Affrontiamo ora il capitolo dedicato all'alimentazione del furetto. Se vogliamo mantenerlo in salute, dobbiamo rispettarne la vera natura, soprattutto in fatto di cibo.

La salute, si sa, passa sempre dal cibo e il furetto è un carnivoro obbligato. Per mantenersi sano questo animale necessita quindi di ingerire esclusivamente alimenti di origine animale costituiti da grassi animali, che costituiscono la sua principale fonte energetica, e proteine animali di elevata qualità nelle proporzioni giuste per lui.

In natura, infatti, l'alimento ideale del furetto è rappresentato da prede animali intere quali topi, uccelli e piccoli animali. Ciò non significa che dobbiamo andare a caccia per il nostro furetto, ovviamente. C’è un’alternativa pratica che consiste nel somministrare una dieta simile per composizione a quella che avrebbe allo stato selvatico, ma attraverso i prodotti facilmente reperibili in commercio.

Furetto allevato in casa: l'alimentazione

Per il furetto è perfetta una dieta a base di prodotti secchi (crocchette) preparati con alimenti di origine animale di ottima qualità. Vanno bene quelli specifici per furetti o, in mancanza di questi, sono accettabili anche quelli per i gattini (ma sarebbe meglio evitare).

Per variare gli potete dare ogni tanto preparati umidi oppure carne, purché ben cotta per evitare il rischio di malattie.

In ogni caso, tenete presente che per un furetto adulto in condizioni normali la composizione ideale del cibo è:

  • proteine tra il 36 e il 38%: mai scendere sotto il 32% perché rischierebbe gravi problemi carenziali, né eccedere superando il 40% perché potrebbe avere problemi renali
  • grassi tra il 22 e il 24%: evitare di andare sotto il 22% per i furetti fino a tre anni e sotto al 18% per quelli adulti. Se rilevate pelo secco e opaco una delle cause più probabili potrebbe essere proprio la dieta troppo povera di grassi. Il contenuto di questi nutrienti fondamentali dovrebbe essere ridotto solo se l'animale tende all'obesità.
  • fibre in percentuale minima, 1,5%: i furetti non hanno un lungo intestino e quindi non sono in grado di digerirle. Se in un prodotto sono presentiin quantità superiore, è meglio scartarlo.
  • ceneri massimo 6,5%.

Cosa NON dare da mangiare al furetto

  • Pesce e suoi derivati proteici: il furetto non li assimila adeguatamente potrebbero causargli anche vomito, meglio quindi che siano presenti nella percentuale minore possibile.
  • Latte e latticini: possono curare diarrea in quanto questo animale non digerisce il lattosio.
  • Alimenti per cani: sono sempre inappropriati perché hanno in genere troppe fibre e proteine vegetali.
  • Prodotti destinati all’alimentazione umana a base di: carboidrati semplici (zuccheri e farine); caffè o prodotti contenenti caffeina; cioccolata e dolci in genere; alcolici.

Quando dare da mangiare al furetto

Il furetto ha un tratto digestivo molto corto e inoltre non sopporta bene il digiuno. Necessita quindi di fare pasti piccoli e frequenti.

Comunque per l’alimentazione sa regolarsi da solo come i gatti. La soluzione ideale è perciò quella di lasciargli a disposizione il cibo 24 ore su 24 come l'acqua (che deve essere sempre disponibile, fresca e pulita). A meno che l'animale non soffra di obesità, ovviamente. Nel qual caso sarà meglio regolarci noi dandogli la sua dose poco per volta.

Attenzione, invece, ai bocconcini e ai "premi" fuori pasto che vanno offerti con parsimonia proprio per evitare sovrappeso e obesità.

Cibo per furetti: tutto quello che c'è da sapere

Il cibo per furetti, essenzialmente, si suddivide in cibo secco e in cibo umido.

Il cibo secco è rappresentato dai classici croccantini, decisamente pratici da utilizzare in casa. E' sufficiente quindi predisporre una ciotola nel quale lasciarne sempre un po': i croccantini sono perfetti perché si conservano anche all'aperto per diverso tempo.

Anche il cibo umido non è da disdegnare, soprattutto per i furetti femmina che hanno appena partorito.

Inoltre, essendo il furetto un animale molto abitudinario, è bene variare spesso tipologie di cibo (secco e umido) nonché le marche a disposizione. In questo modo si eviterà che, col tempo, il furetto mangi tutto senza disdegnare cibi diversi e, spprattutto, marche diverse.

In generale, parlando di quantità, è meglio fornire dosi maggiori di cibo secco rispetto all'umido: i denti del furetto tendono alla formazione di tartaro e le crocchette riescono a rallentare il suddetto processo.