Ricette afrodisiache: l’antipasto e il primo. Per una cena speciale che risveglia i sensi, un menu originale e insuperabile: scampi al Calvados flambé con fagiolini e mousse di cioccolato con melanzane.
Hai bisogno di
 
 (ingredienti per 2 persone)
 
 Per l'antipasto
- 10 gamberi freschi
- 10 foglie di basilico
- 50 g di lardo di Colonnata
- 2 licis
- 1 peperoncino
- parmigiano grattugiato
- olio di semi
Per il risotto
- 1 bustina di zafferano
- 200 g di riso
- 250 g di zucca
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cipolla rossa
- 1 bicchiere di vino rosso
- 50 g di parmigiano
- 30 g di burro
- olio extravergine d’oliva
- brodo vegetale (pomodoro, cipolla e sedano)
Step by step
 
 Gamberetti al lardo di Colonnata
- Sgusciare i gamberetti.
- Arrotolare ciascun gamberetto in una fetta di lardo di Colonnata.
- Tagliare il licis a metà, estrarre il nocciolo al centro e separare la polpa dalla buccia.
- Scegliere le foglie di basilico più tenere e sminuzzarle insieme alla polpa del licis.
- Sminuzzare un peperoncino e aggiungerlo al basilico mescolato al licis.
- Aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano al composto di basilico.
- Disporre i gamberetti in una teglia da forno e spolverare di pepe.
- Infornare a 180° per 10 minuti circa.
- In un pentolino stretto e piuttosto alto, versare abbondante olio di semi e portarlo a temperatura di frittura.
- Versare le foglie di basilico più grandi, lasciare friggere e pescarle con una schiumarola lasciandole scolare.
- Togliere i gamberetti dal forno, impiattarli disponendo ciascun gamberetto sopra una foglia di basilico fritta e decorare con il composto di basilico, licis e parmigiano.
Risotto rosa
- Tagliare la zucca a dadini sottili.
- Sbucciare la cipolla e tritarla.
- Grattugiare il parmigiano.
- In un tegame, versare olio e un po’ di burro.
- Aggiungere la cipolla e lasciare soffriggere a fuoco moderato.
- Quando la cipolla è rosolata, aggiungere i dadini di zucca e il rametto di rosmarino.
- Mescolare la zucca fino a quando non si sarà sciolta.
- Versare il riso facendolo tostare.
- Quando il riso inizia a tostare, sfumare con il bicchiere di vino rosso e lasciare asciugare.
- Versare un mestolo di brodo vegetale, mescolare e lasciare asciugare. Questa operazione andrà ripetuta per tutta la cottura del riso.
- A cottura ultimata, mantecare il risotto versando il parmigiano, il burro restante e lo zafferano e mescolando velocemente.
Autore
 Augusto Favaloro
 Giuseppe Vetrano
 
 Regia
 Giuseppe Vetrano
 
 Producer
 Augusto Favaloro
 
 Interpreti
 Augusto Favaloro
 Laura Mauceri
 
 Operatori
 Giuseppe Vetrano
 
 Montaggio
 Giuseppe Vetrano
 
 Esperto
 Francesco Mossa, cuoco e filosofo
 
 In redazione
 Laura Mauceri
- Il licis (anche litchii o lychee) è un frutto tropicale originario della Cina sud-orientale. Il frutto, però, si trova in numerosi altri Paesi del mondo, dall'India, al Pakistan, fino al Sud Africa e all'Australia, che è divenuto uno dei maggiori produttori. La sua polpa è ricca di vitamina C.
- Lo zafferano si ricava dall'essicazione dei pistilli del fiore di Crocus sativus che, freschi, hanno un colore rosso aranciato. Dopo la lavorazione il colore naturale è giallo oro. Una sfumatura troppo vivace può essere prodotto di una sofisticazione: lo zafferano in commercio viene a volte tagliato con zafferanone o zafferano bastardo, che conferisce però soprattutto doti coloranti e poco aromatiche.