Coltivare le fragole sul balcone. Fragole bio? Sì grazie! I consigli dell’agronomo per coltivare le fragole comodamente sul tuo balcone.
Hai bisogno di
- 1 vaso circolare di almeno di 30 x 30 cm
- 1 sottovaso in proporzione alle dimensioni del vaso
- 1 confezione di terriccio universale con pH acido compreso tra 5,8 e 6,5, contenente pomice o perlite e compost
 oppure
- 1 confezione di terriccio universale con pH tra 5,8 e 6,5, + 1 confezione di argilla espansa + 1 flacone di compost se nel terriccio non sono presenti pomice o perlite e compost
- 1 o più piantine di fragola (Fragaria)
Step by step
 La fragola è una pianta perennante. Sebbene quindi abbia un ciclo vegetativo di più anni è consigliabile coltivarla per non più di tre o quattro anni, tempo oltre il quale si sviluppano più facilmente malattie, per lo più di natura fungina.
 Il trapianto va effettuato a primavera (marzo) oppure in autunno (novembre).
- Cominciare a riempire il vaso con il terriccio universale solo se contenente perlite o pomice. Altrimenti stendere uno strato di argilla espansa di circa 2 o 3 cm per evitare ristagni d’acqua.
- Quando il vaso è pieno, scavare un buco al centro del terriccio di dimensioni sufficienti a contenere il panetto di terra della piantina.
- Estrarre delicatamente la piantina dal vasetto (semenzaio) premendo contro le pareti per non danneggiare le radici.
- Collocare il panetto all’interno del vaso e compattare il terreno con le mani. Se necessario, aggiungere dell’altro terriccio.
- Collocare il vaso preferibilmente a nord perché la fragola predilige la mezz’ombra. Se non fosse possibile, scegliere una posizione a sud purché sia garantita mezza giornata di irradiamento non troppo intenso e mezza giornata di ombreggiatura.
- Tenere la terra sempre umida, evitando tuttavia il ristagno d’acqua.
- Durante l’inverno, riparare il vaso con carta da giornale e la terra con uno strato di paglia.
- Raccogliere le fragole da giugno in poi, preferibilmente nel primo mattino quando il frutto ha più aroma.
Autore
 Michela Mozzanica
 
 Regia
 Michela Mozzanica
 
 Producer
 Michela Mozzanica
 
 Interpreti
 Augusto Favaloro
 
 Operatori
 Claudio Lucca
 Valentina Mele
 Michela Mozzanica
 
 Montaggio
 Michela Mozzanica
 
 Esperto
 Igor Palloni
 Dottore in Scienze e Tecnologie agrarie
 
 In redazione
 Laura Mauceri
 Burak Ortahamamcilar
 Giulia Vacchina
 
 Si ringrazia
 Cascina Campazzo
- La fragola produce dei germogli, detti stoloni, che si allungano e possono dare origine a una nuova piantina. Tende quindi a espandersi: ogni tanto può essere necessario una rimozione di contenimento di alcuni stoloni. Per la sua natura puoi coltivarla a portamento strisciante in un vaso pensile, purché spazioso, e fare in modo che gli stoloni fuoriescano a cascata, oppure a portamento rampicante, appoggiandola a un sostegno.
- Puoi anche coltivare più piantine insieme: per tre piantine per esempio ti serve una banconiera da 1 m.
- Puoi riutilizzare la terra in cui hai coltivato le fragole per altri ortaggi secondo i criteri delle successioni. È ottima quindi per le leguminose (piselli, fave, ...); non è invece adatta per le solanacee (peperoni, melanzane, pomodori) e le liliacee (aglio e cipolla).
- Per una coltivazione bio ricordati di dare nel periodo di pre-fioritura (fine aprile) concimi potassici come la cenere di legno.
- La fioritura avviene da maggio in poi ma esistono anche varietà rifiorenti.
- tag: 
- orto
- balcone
- giardinaggio
- frutta