Guida al primo anno del bambino: allattamento. Consigli utili sull’allattamento: come capire quando il bebè ha fame, quanto far durare la poppata. La video guida del pediatra.
A domanda… risposta
 
 Una volta tornata a casa ho paura di sentirmi sola. Chi può aiutarmi a capire le esigenze del bambino?
 Innanzi tutto una neo-mamma non è sola perché può contare sull’aiuto e il coinvolgimento del papà, delle donne della sua famiglia che sono già state mamme e sul pediatra. Ma soprattutto sarà aiutata dal proprio figlio o figlia. Sono loro, infatti, i primi a far capire le loro esigenze. Bisogna solo imparare a saperli ascoltare. Una volta imparato verrà naturale interpretare il loro modo di comunicare quello di cui hanno bisogno.
 
 Quando piange, per esempio, come faccio a sapere se vuole ancora mangiare?
 Se un bambino ha fame, mangia quando lo si attacca al seno o se gli si offre il biberon. Se, al contrario, piange per altri motivi, rifiuterà il latte. Ascoltando il tipo di pianto e osservando il modo in cui si muove o i versi che fa si può capire cosa vuole comunicare.
 
 Per esempio?
 Per esempio, se il bambino si sveglia, si muove, emette dei vagiti e fa dei rumori di suzione vuol dire che ha fame.
 
 E se mangia troppo?
 Un bambino sa regolare da solo quanto e quando mangiare. È quello che ha fatto per i nove mesi nel ventre materno, quindi ha sviluppato un istinto che lo porta ad autoregolare la sua alimentazione. Non corre il rischio di indigestione. Quando è sazio smette di mangiare da solo. È importante assecondare i ritmi istintivi del bambino.
 
 Non riesco a regolare l’orario della pappa. Devo forzarlo?
 I bambini si regolano da soli circa l’intervallo fra una poppata e l’altra. Durante il primo mese, i pasti tenderanno a essere più frequenti e vi sarà, nella maggior parte dei casi, anche almeno un pasto notturno. Con il passare delle settimane i pasti diventeranno più regolari e gli intervalli fra una poppata e l’altra tenderanno ad allungarsi in modo naturale. In questa fase il bambino tenderà a perdere anche il pasto della notte.
 
 Quali sono i principi di base da seguire?
 Si tratta di principi molto semplici, seppur importantissimi: i genitori devono saper mettere da parte le proprie comodità personali e i piccoli egoismi per rispettare i fabbisogni del bambino, per accettarlo e rispettarlo. È, in sostanza, il modo di esprimere l’amore per il figlio.
Autore
 Gaia Melotti
 
 Regia
 Claudio Lucca
 Michela Mozzanica
 
 Producer
 Michela Mozzanica
 
 Interpreti
 Orsetta Borghero
 Antonio Rivano
 
 Operatori
 Claudio Lucca
 Michela Mozzanica
 Amenofi Persi
 
 Montaggio
 Gaia Melotti
 Fabrizio Parisi per Studio Effe
 
 Esperto
 Prof. Giuseppe Ferrari, pediatra
 
 In redazione
 Laura Mauceri
 Burak Ortahamamcilar