Come preparare in casa gli intriganti dolcetti francesi dai mille gusti e colori: ingredienti e ricetta per farli con le proprie mani.
Come preparare in casa gli intriganti dolcetti francesi dai mille gusti e colori: ingredienti e ricetta per farli con le proprie mani.Golosissimi dolcetti tipici della pasticceria francese, gli eclair sono lunghi e glassati. Belli da vedere, sono deliziosi al palato nelle loro diverse ed accattivanti varianti. Scopriamone di più.
Che cosa sono gli eclair
Con il termine eclair si intendono dei pasticcini di pasta choux - quella dei bignè, per intenderci - dalla forma lunga e sottile ripieni di varie creme e glassati a piacere.
La farcia degli eclair può essere costituita da una crema al cioccolato, alla nocciola, al pistacchio, o dalla semplice pasticcera. Anche le glasse possono essere aromatizzate secondo le proprie preferenze.
A queste possono essere aggiunti dei coloranti alimentari, per renderle irresistibilmente variopinte.
Le origini di tali delizie si fanno risalire al 1540, e si dovrebbero al cuoco di Caterina de' Medici. Sarebbero divenuti un vanto della pasticceria francese solo più tardi.
Cosa significa “eclair”
Molti si chiedono cosa effettivamente significhi il termine eclair. Ebbene, la parola francese indica il fulmine.
Ed è proprio per questo che questi deliziosi pasticcini si chiamano così, perché sono talmente buoni da sparire in un lampo.
Eclair e bignè: quali differenze
Non c’è una sostanziale differenza tra eclair e bignè: entrambi si realizzano con lo stesso impasto di base (anche se quello degli eclair talvolta è più "duro"), la cosiddetta pasta choux, che è la stessa anche dei profitteroles e del paris brest. Differiscono, però, nell'aspetto: se gli eclair hanno una forma sottile e allungata, i bignè sono tondi e paffuti.
Gli eclair fatti in casa non sono difficili da realizzare, basta semplicemente un po’ di pratica ed un minimo di dimestichezza con la sac a poche. Ecco la ricetta francese originale.
Eclair, la ricetta originale francese