
Esame di maturità: come affrontare il colloquio orale

Il colloquio orale è l'ultima e più temuta parte dell'esame di maturità poiché richiede un confronto diretto con i docenti. Preparti al meglio, rilassati e non farti prendere dal panico.

Ultimo scoglio prima della fine degli esami di maturità è il colloquio orale: il suo carattere multidisciplinare e il fatto di dover parlare di fronte a una nurtita schiera di professori rendono l'orale una delle prove più sentite e sofferte dagli studenti.
Come prepararsi al fine di sostenere un eccellente esame orale?
Per combattere il nemico... Bisogna conoscerlo! Ecco perché, per affrontare al meglio il colloquio orale, è bene sapere di cosa stiamo parlando.
La prima parte del colloquio orale prevede l'esposizione della tesina preparata dallo studente e concordata precedentemente coi professori.
E' bene quindi esercitarsi a casa nell'esposizione, cercando di essere il più chiari e coincisi possibile.
Allo stesso modo, è fondamentale conoscere alla perfezione le tematiche trattate all'interno del percorso multidisciplinare, così da essere in grado di rispondere ad eventuali domande.
Terminata la presentazione della tesina, lo studente è tenuto a rispondere alle domande poste dai professori sull'intero programma dell'ultimo anno: non farti prendere dal panico!Se la preparazione è solida, solo l'ansia può giocare qualche brutto scherzo. Prima di rispondere, quindi, raccogli le idee, riporta il pensiero alle mappe concettuali preparate durante il ripasso e vedrai che la risposta verrà da sé. Prenditi il tempo necessario per pensare:
la scena muta è decisamente da evitare!
Anche l'occhio vuole la sua parte!
In sede di colloquio orale, a contare molto è anche il modo in cui ci si pone di fronte alla commissione: mantenere una postura corretta e stare composti sulla sedia è sinonimo di rispetto nei confronti dell'interlocutore.
Anche gesticolare è molto importante, perché aiuta l'interlocurore a capire quello che stiamo dicendo: ricorda solo di non eccedere!
Ultimo punto, ma non meno importante, è la fiducia in se stessi: sii sicuro delle tue capacità e impara a coltivare la tua autostima, così da affrontare con disinvoltura l'ultimo scoglio prima delle... Vacanze estive!
-
1Sport e attività all'aria aperta per scaricare le tensioni pre maturità
Guida
-
2Esame di maturità e alimentazione: parola alla nutrizionista!
Guida
-
3Genitori ed esame di maturità: la regola delle cinque "C"
Guida
-
4SOS esame di maturità: il ruolo dei genitori
Guida
-
5Preparare l'esame di maturità: organizzare lo studio e il ripasso
Guida
-
6Esame di maturità e look: i consigli dell'esperta
Guida
-
7Esame di maturità e prima prova: come prepararsi al tema
Guida
-
8SOS esame di maturità: cosa indossare?
Guida
-
9Affrontare il tema di maturità: cosa fare il giorno dell'esame
Guida
-
10Esami di maturità e alimentazione: la giusta dieta
Guida
-
11Scaricare la tensione prima dell'esame di maturità: la corsa
Guida
-
12Scaricare la tensione prima dell'esame di maturità: il nuoto
Guida
-
13Scaricare la tensione prima dell'esame di maturità: la bici
Guida
-
14Esame di maturità: come affrontare il colloquio orale
Guida
-
15SOS esame di maturità: tecniche di memorizzazione
Guida
-
16SOS maturità: trovare la concentrazione col cibo
Guida