Mamme Tips
Mamme Tips

Routine serale per bambini per favorire un sonno tranquillo

Dar vita a una routine per la nanna sempre uguale a se stessa aiuta i piccoli ad accettare più serenamente il passaggio dalla veglia al sonno, aiutandoli a riposare meglio. Ecco come fare!f

Dar vita a una routine per la nanna sempre uguale a se stessa aiuta i piccoli ad accettare più serenamente il passaggio dalla veglia al sonno, aiutandoli a riposare meglio. Ecco come fare!f

Una routine serale per bambini ben strutturata è il primo passo per favorire un sonno tranquillo e rigenerante. Oltre a offrire sicurezza e stabilità, una routine coerente aiuta i più piccoli a comprendere che il momento della nanna si avvicina, facilitando la transizione dal gioco al riposo. In questo articolo trovi idee fai da te, consigli pratici ed esempi di routine serale da cui prendere spunto per costruire il rituale serale perfetto per tuo figlio. Ma prima un po' di teoria: andremo innanzitutto a scoprire perché è importante costruire una routine del sonno nella vita dei propri bambini.

Perché è importante una routine del sonno per i bambini?

I bambini, soprattutto nella fascia 0-6 anni, traggono grande beneficio da abitudini ripetitive e prevedibili. In questa fase dello sviluppo, il cervello dei più piccoli è in continua evoluzione e apprende attraverso la ripetizione. Una routine del sonno stabile e coerente svolge un ruolo fondamentale nel fornire sicurezza, regolarità e benessere sia fisico che emotivo.
Ecco alcuni dei motivi principali per cui instaurare una routine serale è così importante:

  1. Riduce l’ansia legata alla separazione dai genitori
    Il momento della nanna può rappresentare un piccolo distacco che, per un bambino, assume un grande significato. Sapere cosa aspettarsi, sera dopo sera, rassicura il bambino e lo aiuta ad affrontare più serenamente il momento del sonno, favorendo una transizione emotiva più dolce.
     
  2. Aiuta il corpo a rilassarsi gradualmente:
    Come per gli adulti, anche per i bambini è importante passare da uno stato di attivazione (gioco, stimoli, interazioni) a uno stato di calma e rilassamento. Una routine ben costruita agisce come un segnale che prepara progressivamente corpo e mente al riposo, abbassando i livelli di eccitazione e stimolando la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
     
  3. Migliora la qualità e la durata del sonno:
    Una routine costante aiuta il bambino a prendere sonno più facilmente e a dormire più a lungo senza risvegli frequenti. Questo è fondamentale per il suo sviluppo cognitivo, emotivo e fisico. I bambini che dormono bene sono generalmente più attenti, sereni e in grado di affrontare la giornata con energia e buon umore.
     
  4. Favorisce l’autonomia e il senso di sicurezza:
    Ripetere le stesse azioni ogni sera insegna al bambino a prevedere e interiorizzare comportamenti funzionali al suo benessere. Inoltre, sentirsi parte attiva di una routine lo rende più autonomo, stimola la sua autostima e rafforza la fiducia in se stesso e negli adulti che lo circondano.
     
  5. Rafforza il legame genitore-figlio:
    Il tempo trascorso insieme durante la routine serale, anche se breve, può diventare un momento speciale fatto di coccole, parole dolci, racconti e sguardi. È un’occasione preziosa per costruire un’intimità affettiva che lascia un’impronta positiva e duratura nel cuore del bambino.
     
  6. Aiuta a stabilire ritmi regolari (ritmi circadiani):
    I bambini non nascono con un orologio interno già impostato. I rituali ripetitivi e gli orari fissi contribuiscono ad allineare l'organismo ai cicli naturali di veglia e sonno, aiutando il corpo a "imparare" quando è il momento di rilassarsi e dormire.

Routine serale per bambini: un esempio 

Ogni bambino è unico, quindi non esiste una routine perfetta per tutti. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi chiave che puoi personalizzare in base all’età, al carattere e agli impegni della famiglia.
Ecco un esempio di routine serale per bambini (dai 2 ai 6 anni):

  1. Cena leggera (ore 19:00 - 19:30): preferisci alimenti semplici, poco zuccherati e facili da digerire.
  2. Gioco tranquillo o attività soft (ore 19:30 - 20:00): letture, puzzle, disegni o giochi simbolici aiutano a rallentare i ritmi.
  3. Bagnetto caldo (ore 20:00 - 20:15): rilassa e prepara il corpo al riposo.
  4. Pigiama, lavaggio denti e coccole (ore 20:15 - 20:30): coinvolgi il bambino con filastrocche o canzoni mentre si prepara.
  5. Lettura della buonanotte (ore 20:30 - 20:45): scegli libri con storie calme e rassicuranti.
  6. Nanna (ore 20:45): spegni le luci gradualmente, usa una luce notturna soffusa se serve, e saluta con una frase sempre uguale (es. “Buonanotte, sogni d’oro!”).

Idee per rendere la routine divertente e coinvolgente

  1. Tabella visiva della routine: crea insieme al bambino un cartellone illustrato con i vari passaggi della sera. Può disegnare, colorare o incollare immagini.
  2. Clessidra o timer colorato: usare un riferimento visivo per il tempo aiuta a gestire meglio i passaggi (es. 5 minuti di lettura).
  3. Canzone della buonanotte personalizzata: inventa una melodia semplice che accompagni ogni sera il momento della nanna.
  4. Barattolo dei sogni: prima di dormire, il bambino può pescare una “storia della buonanotte” scritta su un foglietto.

Consigli utili per mantenere la routine costante

  1. Coerenza: cerca di rispettare sempre gli stessi orari, anche nel weekend.
  2. Atmosfera rilassante: abbassa le luci, evita dispositivi elettronici almeno un’ora prima di dormire.
  3. Evita stimoli forti: niente giochi rumorosi o schermi dopo cena.
  4. Coinvolgimento: rendi il bambino parte attiva della routine, dandogli piccoli compiti (es. scegliere il pigiama o il libro).

Insomma, una routine della nanna ben pensata non è solo una sequenza di attività: è un gesto d’amore quotidiano che costruisce serenità, fiducia e benessere. Con un po’ di creatività e costanza, ogni sera può trasformarsi in un dolce rito fatto di coccole, risate e sogni d’oro. 

Foto di apertura: shurkin_son su Freepik