

Donne contro gli stereotipi - Fabiola Giannotti, la prima donna alla guida del Cern

Fabiola Giannotti ha 57 anni e ha già scritto il suo nome tra quello dei grandi scienziati che hanno rivoluzionato il mondo con le proprie scoperte, coordinando al Cern il gruppo di lavoro sul bosone di Higgs.

Capelli e occhi nerissimi, aria da ragazzina, umiltà: sono queste le principali caratteristiche di Fabiola Giannotti, 57 anni, figlia di un astigiano e una siciliana, che con sacrificio e costanza ha imparato il talento più importante nel mondo della fisica: non dare mai nulla per scontato. Il suo carattere e la sua passione per la fisica l'hanno portata a coordinare i 3.000 fisici provenienti da 38 Paesi diversi, parte integrante del più grande esperimento scientifico di sempre, ATLAS.
Donna carismatica e di grande personalità, era insieme a Joe Incandela, coordinatore del Compact Muon Solenoid (CMS), il 3 luglio 2012, il giorno in cui il mondo imparò cos'è il bosone di Higgs.
La passione per la fisica conquista Fabiola attraverso la biografia di Marie Curie, un'altra delle donne che ha infranto gli stereotipi di genere nel mondo della scienza. Marie Curie e la spiegazione di Einstein dell'effetto fotoelettrico le fanno capire che il suo futuro è nella fisica. Si laurea nell'indirizzo sub-nucleare nel 1984 presso l'Università Statale di Milano. Dopo il Nobel a Carlo Rubbia, decide di svolgere un dottorato di ricerca sulle particelle elementari.
ATLAS Experiment © 2011 CERN [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons
Entra al Cern nel 1987, quindi dopo soli 3 anni dalla laurea. Nel 1992 partecipa all'esperimento che le cambierà la vita, ATLAS: ne è la coordinatrice fino al 2003, per essere richiamata nello stesso ruolo dal 2009 al 2013.
Nel 2012, con gli occhi che tradivano una grande emozione, Fabiola Giannotti parlò dopo Incandela e disse: "Non speravo di vedere questo risultato prima di morire". I dati raccolti negli anni da ATLAS non lasciavano dubbi e mostravano la traccia significativa della produzione e del decadimento di una nuova particella compatibile con il meccanismo previsto da Higgs, Brout ed Englert nel 1964.
Il bosone di Higgs, noto anche come "particella di Dio", è stato scoperto grazie al microscopio più potente del mondo, il Large Hadron Collider. In un'intervista al Messaggero Fabiola Giannotti lo descriveva così: "È una particella molto speciale che non appartiene alle due classi in cui si suddividono le altre particelle: quelle di materia, [...] è diverso perché ha il compito di dare massa a tutte le altre particelle e, se così non fosse, il nostro universo non esisterebbe e ovviamente non esisteremmo neppure noi".
Tra le curiosità che riguardano Fabiola Giannotti, c'è il suo diploma in pianoforte al Conservatorio di Milano e la sua fede. Si è dichiarata credente e ha affermato che scienza e fede sono compatibili, che non ci sono contraddizioni: "L'importante è lasciare i due piani separati - spiega la scienziata - essere credenti o non credenti, non è la fisica che ci darà risposta".
-
1Donne contro gli stereotipi: la storia di Brigitte Trogneux
Notizia
-
2Tutto su Mélanie Astles, la prima donna a competere nella Red Bull Air Race
Notizia
-
3Chi sono le militanti curde dell'YPJ e perché devi assolutamente conoscerle
Notizia
-
4Gender gap: cos'è e a che punto è l'Italia
Notizia
-
5Donne contro gli stereotipi: quelle che hanno scelto la carriera da pompiere
Notizia
-
6Donne contro gli stereotipi: le pioniere dell'aviazione
Notizia
-
7Donne esploratrici: le pioniere del viaggio in solitaria
Notizia
-
8Donne astronauta, dalle prime esploratrici dello spazio ad @AstroSamantha
Notizia
-
9Donne scalatrici: Nives Meroi, quando l'amore s'intreccia alla montagna
Notizia
-
10Coding in rosa: le donne che hanno fatto la storia della programmazione
Notizia
-
11Donne contro gli stereotipi - Fabiola Giannotti, la prima donna alla guida del Cern
Notizia
-
12Chi è Jacinda Ardern, la più giovane premier della Nuova Zelanda
Notizia
-
13Maud Wagner, la prima tatuatrice donna
Notizia
-
14Vita e coraggio di Nellie Bly, la prima giornalista investigativa della storia
Notizia
-
15Haenyeo, vita e coraggio delle donne del mare della Corea del sud
Notizia
-
16Le teologhe 'ribelli' che rileggono la Bibbia in chiave femminista
Notizia
-
17Vita e coraggio di Maria Ressa, fra le persone dell'anno 2018 secondo Time
Notizia
-
18Chiara Bersani, l'attrice disabile che ha trasformato il suo corpo in un capolavoro
Notizia
-
19Chi è Greta Thunberg, la 16enne simbolo della lotta per il clima
Notizia
-
20Lori Lightfoot, la prima sindaca di Chicago nera e omosessuale
Notizia
-
21Intervista a Ilaria Cucchi: «Tra poco riuscirò a dire addio a Stefano»
Notizia
-
22Katie Bouman, la donna che ha portato il mondo al primo incontro con i buchi neri
Notizia
-
23Intervista a Federica Angeli: «Ho fatto tutto per i miei figli. E lo rifarei»
Notizia
-
24«Con la sclerosi multipla si può vivere, non sopravvivere»
Notizia
-
25Silvia Fiorini: «Calcio femminile? La classe non ha sesso»
Notizia
-
26Ingrid Trombetti, la più giovane donna italiana pilota di mongolfiere
Notizia
-
27Tutto su Haifaa al Mansour, la prima regista donna saudita
Notizia
-
28Intervista a Erika Monforte: «Sono cresciuta a pane e miscela»
Notizia
-
29Vicky Piria: «Quando guido divento la versione migliore di me stessa»
Notizia