special

Menopausa: cosa c'è da sapere?

La menopausa è un periodo delicato nella vita di una donna: il corpo cambia e cominciano tanti piccoli disturbi capaci di influenzare negativamente la qualità della vita. Esistono tanti piccoli accorgimenti per far fronte ai problemi derivanti dalla menopausa. Scopriamoli insieme! 

Vai allo speciale
Wellness Tips
Wellness Tips

Come conoscere ed affrontare la menopausa

Per affrontare con serenità i sintomi della menopausa occorre un’alimentazione e uno stile di vita corretto: vediamo cosa fare e cosa mangiare.

Per affrontare con serenità i sintomi della menopausa occorre un’alimentazione e uno stile di vita corretto: vediamo cosa fare e cosa mangiare.

Ogni donna va in menopausa ad età diverse: ci sono donne che hanno una menopausa precoce, anche dai 38 anni in su, a seguito di traumi o per predisposizione genetica. Altre donne che raggiungono la menopausa dai 45-48 anni in su.

La menopausa è un periodo della vita della donna in cui nel corpo accadono molti cambiamenti.

Il ciclo mestruale lentamente e poi definitivamente si blocca e l’utero non assolve più alla sua funzione fondamentale di proteggere con gli ormoni il corpo femminile.  Estrogeni e progesterone, i principali ormoni prodotti dall’utero, infatti, sono protettivi per le ossa, per la circolazione e per molte funzioni vitali dell’organismo.

Ma cosa succede al corpo della donna in seguito alla menopausa o nel periodo immediatamente precedente ad essa? 

Aumento di peso, difficoltà digestive, problemi di circolazione e problemi alle ossa solo solo alcuni degli inconvenienti che sopraggiungono con l'arrivo della menopausa.

Per contrastare l'aumento di peso, che molte donne vivono sempre con una certa ansia, è possibile agire sull'alimentazione, rendendola più equilibrata: è bene quindi ridurre il consumo di tutti quei cibi che il nostro corpo fa fatica a smaltire.

Cibi grassi, carboidrati come pane, pasta e zuccheri raffinati, alcolici, carne rossa, formaggi e salumi sono i potenziali nemici della donna in menopausa.

Ovviamente non è necessario rinunciare a questi alimenti: è sufficiente limitarne il consumo.

Per contrastrare, invece, la comparsa dell'osteoporosi, è fondamentale non avere carenze di calcio, che è possibile assumere attraverso le verdure, l'acqua e il latte.

Tuttavia uno dei problemi che più affligge le donne in menopausa sono senza dubbio le classiche vampate di calore, la tendenza alla depressione e l'ipertensione. Per tenere sotto controllo la pressione (e la ritenzione idrica) è bene non esagerare con il sale; le vampate, invece, si combattono assumendo (sotto controllo medico) fitoterapici come la soia, ricchi di fitoestrogeni, utili anche per contrastare la depressione.

L'alimentazione, inoltre, può diventare nostra alleata: non facciamoci mancare i frutti rossi (ricchi di isoflavoni e antioissidanti), l'uva nera (ricca di vitamina C), la frutta secca (ricca di magnesio e zinco), i mirtilli (che favoriscono la circolazione) e le tisane di tarassaco, equiseto e pilo sella.

Nella corretta gestione della menopausa è inoltre fondamentale svolgere dell'attività fisica: muoversi ogni giorno per almeno un’ora è meglio di qualsiasi farmaco, aiuta il metabolismo a bruciare calorie, il corpo a depurarsi e a mantenere sotto controllo il peso e a rinforzare le ossa.

Foto © Peter Atkins - Fotolia.com

Tipsby Dea

Attenzione alla frutta secca

La frutta secca come mandorle, noci e pistacchi ha un alto contenuto di vitamina E, zinco, magnesio. Sono tutte sostanze che fanno benissimo a pelle e capelli, preservandone la qualità anche nel periodo della menopausa. Attenzione però a non eccedere: ne bastano cinque o sei al giorno: la frutta secca è tra gli alimenti più calorici in circolazione e quindi può favorire un aumento di peso indesiderato.