Tra i metodi anticoncezionali di barriera, oltre al preservativo, troviamo il diaframma. Ecco alcuni consigli per utilizzarlo al meglio
Tra i metodi anticoncezionali di barriera, oltre al preservativo, troviamo il diaframma. Ecco alcuni consigli per utilizzarlo al meglioI metodi contraccettivi di barriera sono quelli che tendono a ridurre al minimo le possibilità di incontro dello spermatozoo con l’ovocita. Sono generalmente sistemi che si utilizzano "al bisogno", come il preservativo o il diaframma.
Il diaframma è una cupola di gomma, fissata su un anello flessibile che la donna colloca sul fondo della vagina. Copre il collo dell’utero e impedisce agli spermatozoi di penetrarvi
- Il diaframma deve esser utilizzato con un prodotto spermicida, da spalmare sui bordi e sul fondo. Se non si usa lo spermicida la sua efficacia diminuisce notevolmente.
 - Può essere messo in vagina in qualsiasi momento, ma è necessario aggiungere un po’ di prodotto spermicida prima di ogni rapporto sessuale, anche senza togliere il diaframma.
 - Deve essere tenuto in vagina per almeno 6 ore dopo il rapporto, così che lo spermicida possa avere effetto sugli spermatozoi. Per non ridurre l’efficacia dello spermicida è bene evitare di fare lavande durante queste 6 ore.
 - Il ginecologo o l’ostetrica prescrivono il diaframma dopo una visita ginecologica, poiché questo strumento deve adattarsi perfettamente alla donna che lo utilizza e deve essere, quindi, della misura esatta. La misura di ciascuna donna si modifica dopo una gravidanza o una variazione di peso consistente (5 kg. o più).
 - Non è difficile imparare a mettere il diaframma nel modo giusto: sarà il medico o l’ostetrica che insegnerà come inserirlo, come toglierlo e come mettere lo spermicida.
 - La sicurezza nell’uso del diaframma dipende dall’addestramento della donna.
 - Dopo l’uso, il diaframma deve essere lavato con acqua e sapone neutro, asciugato con cura e riposto in una scatola rigida.
 - È importante che la donna controlli periodicamente il diaframma controluce, per assicurarsi che la gomma non sia più sottile in alcuni punti o bucata.
 
Inconvenienti
- Bisogna ricordarsi di inserirlo prima del rapporto sessuale
 - E' controindicato in presenza di malformazioni o malposizioni della vagina o del collo dell’utero (prolasso uterino, cistocele o rettocele), o in caso di allergia alle creme spermicide
 - Alcuni considerano fastidioso l’uso di prodotti spermicidi
 - In caso di infiammazioni vaginali, l’uso del diaframma deve essere sospeso fino alla guarigione
 
Vantaggi
- È un mezzo puramente meccanico che non interferisce con le normali funzioni dell’apparato riproduttivo
 - Può essere inserito alcune ore prima del rapporto e quindi non interferisce sul suo svolgimento
 - La sua presenza non viene percepita né dall’uomo né dalla donna durante il rapporto sessuale
 
Fonte: www.salute.gov.it

