Home Tips
Home Tips

Nido di vespe o nido di api: tutte le differenze

Come si distinguono le diverse tipologie di nido? Ecco tutto quello a cui fare attenzione 

Come si distinguono le diverse tipologie di nido? Ecco tutto quello a cui fare attenzione 

Quali sono le differenze fra un nido di vespe e un nido di api? E' una domanda che si pongono in molti durante i mesi più caldi dell’anno, periodo in cui non di rado arrivano chiamate al pronto intervento per rimuovere nidi di vespe per la sicurezza pubblica. A differenza degli alveari - che è meglio rimuovere con l'aiuto di un apicoltore per proteggere l'incolumità di questi importanti impollinatori - i nidi di vespe vanno invece rimossi perché le vespe sono più pericolose.

Le differenze fra un nido di vespe e un nido di api

Non tutti i nidi sono uguali: riconoscere se si tratta di un nido di vespe o di un nido di api può fare la differenza, sia per la nostra sicurezza sia per la tutela di queste specie così importanti per l’ecosistema. E allora andiamo subito a vedere insieme le principali differenze.

Aspetto e materiale del nido

Essendo due specie differenti organizzate in modo diverso, i nidi di vespe e i nidi di api possono essere riconosciuti e distinti l'uno dall'altro in base ad alcune differenze peculiari.

  • I nidi di vespe hanno spesso una forma tondeggiante o ovale e ricordano un grande palloncino di carta grigia. Questo perché le vespe costruiscono la loro casa masticando fibre di legno e mescolandole con la saliva, creando una sorta di cartapesta. Li troviamo spesso appesi a tettoie, grondaie, alberi o all’interno di capanni.
  • I nidi di api, invece, non assomigliano mai a quelli delle api. Le api vivono in colonie stabili e producono i loro favi utilizzando cera. Questi favi hanno la tipica struttura a celle esagonali e vengono racchiusi in un’arnia (naturale o artificiale). In natura possono trovarsi in cavità di alberi, vecchie travi o persino nei muri, ma appaiono sempre più ordinati e protetti rispetto a quelli delle vespe.

Aspetto degli insetti

Api e vespe possono sembrare a prima vista simili per aspetto e colorazione. Ma tra le due specie ci sono divverenze sostanziali.

  • Le api, appartenenti alla famiglia delle Apidi, hanno un corpo tozzo, peloso e a strisce di colore nero e giallo scuro, tendente quasi al marrone-ocra.
  • Le vespe invece, appartenenti alla famiglia dei Vespidi, presentano un corpo affusolato e liscio, senza peluria, e a strisce nere e giallo.

Comportamento degli insetti

Se non hai modo di vedere fisicamente il nido (perché troppo in alto o nascosto nell'intercapedine di um muro) o non riesci ad avvicinarti troppo per studiare l'aspetto degli insetti con cui hai a che fare, puoi capire se hai a che fare con vespe o api in base al comportamento degli insetti stessi.

  • Le vespe sono più aggressive, soprattutto verso la fine dell’estate quando vanno a caccia di zuccheri. Si muovono velocemente, spesso in modo nervoso, e non esitano a pungere più volte se si sentono minacciate.
  • Le api, invece, sono generalmente più tranquille. Tendono a pungere solo se disturbate o se percepiscono un pericolo per l’alveare. Una differenza importante: l’ape può pungere una sola volta, perché perde il pungiglione e muore dopo l’attacco.

Come comportarsi se trovi un nido di vespe o api

Se sei sicuro di avere un nido di vespe o api in casa (e hai identificato la tipologia di insetti con cui hai a che fare), non tentare mai di rimuoverlo da solo. Che siano vespe o api, gli insetti possono attaccare in massa per difendere la loro casa.

Osserva con attenzione. Se il nido è di carta grigia e appeso all’aperto, probabilmente sono vespe. Se vedi invece un complesso di favi protetto da cera e da un intenso traffico di api, si tratta di api.

Qualora tu non sia sicuro. chiama un esperto per capire con quale insetto hai a che fare. In generale, se si tratta di un nido di vespe puoi chiamare il pronto intervento, per farti aiutare nella rimozione. Qualora, invece, si tratti di un alveare di api, rivolgiti senza indugi a un apicoltore, che potrà spostare la colonia in un luogo sicuro. Le api sono infatti una specie protetta, e l'uccisione di un alveare è illegale.

Vespe e api: utilità per l’uomo e l’ambiente

Le vespe, pur avendo fama di “insetti cattivi”, svolgono un ruolo utile controllando la popolazione di altri insetti, come mosche e bruchi. Tuttavia, non producono miele e il loro nido, se troppo vicino all’uomo, può diventare un rischio.

Le api sono preziosissime impollinatrici: senza di loro molte piante coltivate e selvatiche non riuscirebbero a riprodursi. In più producono miele, cera e propoli, sostanze che l’uomo utilizza da secoli. Per questo, se si scopre un nido di api in un luogo scomodo, è bene contattare un apicoltore invece di distruggerlo.

In conclusione, sapere riconoscere un nido di vespe da un nido di api è utile non solo per la nostra sicurezza, ma anche per proteggere specie fondamentali per la biodiversità. La prossima volta che noterai un nido, fermati un momento a osservare: potrebbe rivelarti un piccolo grande segreto della natura!

Foto di apertura: wirestock su Freepik