La ricetta infallibile per fare le meringhe in casa

Voglia di fare delle perfette meringhe in casa? Ecco trucchi e consigli per un risultato invidiabile.

Difficoltà: facile
Costo: molto basso
Categoria: Dolci
Porzioni: 6
Cottura: Forno
Tempo preparazione: 30 min min
Tempo cottura: 2 h min
Tempo totale: 2 h e 30 min min
Senza glutine
A vederle così candide e delicate mettono addosso una voglia irrefrenabile di afferrarle: le meringhe sono tra i dolci base della nostra pasticceria. Si possono gustare da sole o insieme al caffè per concedersi una coccola dopo pranzo, o andare a costituire una elegante decorazione per torte di vario tipo. Si possono, infine, farcire a due a due per creare dei golosi dolcetti.
La loro preparazione, però, non è così scontata come sembrerebbe. Un ruolo di fondamentale importanza lo ricopre la cottura delle meringhe, che deve seguire alcune regole prestabilite: la temperatura del forno deve essere molto bassa, ad esempio. Anche le dosi di albume e zucchero devono rispettare una certa proporzione (nel caso della meringa alla francese è di 2 a 1). Ancora, c’è chi unisce all’impasto del succo di limone e chi utilizza il forno ventilato.
Di seguito trovate la ricetta perfetta ed infallibile delle meringhe che porta la firma di Iginio Massari. Seguitela: risultato garantito!
Gli ingredienti delle meringhe fatte in casa
- 150 di albumi
- 150 di zucchero semolato
- 300 di zucchero semolato
La ricetta delle meringhe fatte in casa
- Versate in una ciotola - o nella planetaria - gli albumi. Unite una piccola parte dei 150 gr di zucchero ed iniziate a montare. Unite la parte restante degli stessi e montate per circa un minuto.
- Adesso unite gradatamente i 300 gr di zucchero rimasti in due o tre volte, fino ad incorporarli tutti. Continuate a montare a lungo (circa 10 minuti) fino ad ottenere un composto lucido e dalla consistenza soda.
- Trasferite quanto ottenuto in una sac a poche e, su una teglia rivestita di carta forno, create dei mucchietti di composto, tutti delle stesse dimensioni e gli uni accanto agli altri ma abbastanza distanziati.
- Spolverateli con dello zucchero a velo e trasferiteli in forno già preriscaldato a 120 °C. Abbiate l’accortezza di lasciare una fessura aperta mettendo tra lo sportello ed il forno un pallina di alluminio magari.
- Fate cuocere per 2 ore, quindi spegnete il forno e fate riposare per l’intera notte.