Procedimento:
- Lavate e asciugate bene i pezzi di pollo.
- Pulite i peperoni, eliminare i semi e i filamenti interni, poi tagliateli a strisce larghe.
- In un tegame capiente, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e fate rosolare uno spicchio d'aglio.
- Aggiungete i pezzi di pollo e fateli dorare su tutti i lati.
- Sfumate con un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
- Versate i pomodori pelati schiacciati (oppure i pomodori freschi, pelati e tagliati a pezzi). Aggiustate di sale e pepe, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti.
- Unite i peperoni tagliati a strisce e proseguite la cottura per altri 20-25 minuti, finché saranno morbidi e il sugo sarà ben ristretto.
Spegnete il fuoco e lasciate riposare il pollo ai peperoni per qualche minuto prima di servirlo. Anzi, se potete, preparatelo con qualche ora di anticipo: il giorno dopo sarà ancora più saporito!
Qual è l’origine del pollo con peperoni?
Quella del pollo alla romana con peperoni è una ricetta profondamente legata alla tradizione contadina del Lazio. Era il piatto delle feste estive, in particolare del Ferragosto, quando i contadini tornavano dai campi e si concedevano un pasto sostanzioso. Il pollo, che spesso e volentieri veniva allevato in casa, veniva cucinato con i peperoni dell’orto e i pomodori maturi.
La versione moderna del pollo ai peperoni alla romana ha subito piccole variazioni, ma ha mantenuto il suo gusto autentico. Inoltre, questo secondo è stato reso popolare dalla cucina romana grazie anche a personaggi del cinema e della ristorazione come la già citata Sora Lella, che lo portò in tavola nella sua trattoria sull’Isola Tiberina.

Photo Credit | Pexels
Consigli per la preparazione
Nonostante la preparazione del pollo alla romana con peperoni sia effettivamente semplice, alcuni piccoli accorgimenti possono renderlo irresistibile. Ad iniziare dalla scelta degli ingredienti.
Si consiglia di utilizzare un pollo ruspante o biologico, dal sapore più deciso e con una carne più gustosa. Se ne può usare uno intero, tagliato a pezzi, o le sole cosce e sovraccosce, più succose e saporite rispetto al petto.
I peperoni ideali sono quelli carnosi e dolci, nelle tre varietà: rossi, gialli e verdi. Oltre a dare un bel colpo d'occhio al piatto, ogni colore ha un sapore leggermente diverso che contribuisce all’equilibrio complessivo della pietanza.
Quali spezie con pollo e peperoni? Potete insaporirlo con pepe nero macinato fresco, alloro, rosmarino o poco peperoncino.
Non abbiate fretta, il pollo con peperoni va cotto a fuoco basso e a lungo, per permettere alla carne di diventare tenera e ai sapori di amalgamarsi bene. Come molte preparazioni in umido, è più buono dopo qualche ora o addirittura il giorno dopo. Infine, usate la pentola giusta, ovvero una casseruola larga e con il fondo spesso, in modo che i pezzi non si sovrappongano troppo e cuociano in modo uniforme.
Varianti del pollo con peperoni alla romana
La ricetta classica è già perfetta così com’è, ma esistono alcune varianti interessanti:
- Senza pomodoro: in alcune versioni non si usa il pomodoro.
- Con cipolla: si può aggiungere della cipolla rossa di Tropea in fase di rosolatura.
- Piccante: si può aggiungere un pezzetto di peperoncino fresco o secco.
- Alla griglia: in estate, il pollo si può cuocere alla brace e servire con dei peperoni grigliati.
- Pollo con peperoni al forno, per chi non ha problemi ad accenderlo anche quando fa caldo.
Variante sul tema sono il pollo alla romana con peperoni e olive, dal gusto più deciso, e quello con l’aggiunta di patate. Al contrario, più delicato. E se amate questo tipo di carne, date un'occhiata a queste 10 ricette con il pollo.
Quante calorie ha un piatto di pollo con peperoni?
Un piatto di pollo ai peperoni alla romana apporta in media 370-430 calorie, a seconda del taglio di pollo scelto, della quantità di olio usata e del tipo di accompagnamento. Il piatto è relativamente bilanciato, con una buona quota proteica, un buon apporto di fibre, vitamine e sali minerali.
Per un pasto completo abbinate una fonte di carboidrati come del pane o del riso. È quindi perfetto anche nell'ambito di un'alimentazione equilibrata.
Conservazione
Il pollo e peperoni alla romana si conserva in frigorifero per 2-3 giorni dentro un contenitore ermetico. È perfetto anche da portare in ufficio o per un picnic. Prima di consumarlo nuovamente basta farlo scaldare qualche minuto in padella a fuoco dolce per non farlo seccare.
Photo credit apertura | Pexels