Dolci

Come fare il Vacherin dolce: la ricetta

  • Difficoltà

    media

  • Categoria

    Dolci

  • Porzioni

    4

  • Tempo preparazione

    6 ore (riposo) + 60 min

    PT60M

  • Tempo cottura

    1 ora e 30 min

    PT90M

  • Tempo totale

    2 ore e 30 min

    PT150M

  • Cucina

    Svizzera

  • Cottura

    Forno

Il Vacherin è un dolce tradizionale svizzero a base di meringa e panna montata, perfetto come dessert elegante o torta semifredda per le occasioni speciali. In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo nella preparazione del Vacherin glacé, ti proponiamo anche la variante al limone

Il Vacherin è un dolce tradizionale svizzero a base di meringa e panna montata, perfetto come dessert elegante o torta semifredda per le occasioni speciali. In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo nella preparazione del Vacherin glacé, ti proponiamo anche la variante al limone

Croccante, cremoso, fresco: il Vacherin è un dessert della tradizione svizzera che incanta per la sua eleganza e la sua bontà. A base di meringa e panna, questo dolce freddo e perfetto per l'estate conquista da secoli le tavole più raffinate con la sua consistenza leggera e la sua presentazione scenografica. Conosciuto anche come vacherin glacé, si presta a numerose varianti e viene spesso servito come torta semifredda o monoporzione. Perfetto per le occasioni speciali, il vacherin dolce è una ricetta che richiede pazienza, ma regala grandi soddisfazioni.

La ricetta del Vacherin, dolce della tradizione svizzera

Preparare il Vacherin cake in casa è un’esperienza che permette di riscoprire sapori autentici e una preparazione artigianale. Gli ingredienti sono pochi e semplici, ma il risultato è un dessert raffinato e irresistibile. Ecco come realizzare la classica ricetta del Vacherin con dischi di meringa e una farcia leggera a base di panna e albumi montati. Andiamo subito a scoprire ingredienti, dosi e procedimento!

Ingredienti

  • 220 g di zucchero a velo vanigliato
  • 150 g di zucchero semolato
  • 6 albumi
  • Un pizzico di sale

Per la farcitura:

  • 300 g di panna fresca
  • 80 g di zucchero a velo vanigliato
  • 3 albumi
  • 1 cucchiaino di scorza di arancia biologica grattugiata

Procedimento

  1. Iniziate montando 6 albumi con un pizzico di sale fino a renderli spumosi.

  2. Aggiungete lo zucchero semolato a pioggia e continuate a montare per circa 5 minuti.

  3. Unite 200 g di zucchero a velo e lavorate il composto fino a ottenere una meringa ben soda.

  4. Preriscaldate il forno a 100°C, foderate una placca con carta da forno e, usando una tasca da pasticcere, formate 8 dischi di meringa di circa 8 cm di diametro.

  5. Spolverizzate con lo zucchero a velo rimasto e cuocete per 1 ora e mezza/due ore, lasciando lo sportello del forno socchiuso di tanto in tanto per far uscire l’umidità.

  6. Lasciate raffreddare le meringhe su una gratella.

  7. Preparate la farcitura: montate 3 albumi con metà dello zucchero, in un’altra ciotola montate la panna con lo zucchero rimasto e la scorza d’arancia. Amalgamate con delicatezza.

  8. Ritagliate delle strisce di cartoncino alte 8-10 cm, da fissare attorno ai dischi di meringa.

  9. Disponete 4 meringhe su un vassoio metallico, avvolgetele con il cartoncino, farcite con la crema alla panna e coprite con le altre 4 meringhe.

  10. Sigillate ogni tortina con pellicola e lasciate riposare in freezer per almeno 6 ore.

  11. Togliete dal congelatore poco prima di servire e gustate il vostro vacherin glacé fatto in casa.

Vacherin al limone: una variante golosa 🍋

Una variante fresca e deliziosa della torta Vacherin è quella al limone. In questa versione, basta sostituire la scorza d’arancia con scorza e succo di limone biologico nella farcitura.

Per un tocco extra, potete aggiungere una crema al limone tra i due strati di meringa, oppure decorare con zest e foglioline di menta. Il risultato? Un vacherin al limone dalla nota agrumata e perfetto per le giornate estive più calde.

Cos'è il Vacherin?

Ora che abbiamo scoperto la ricetta del vacherin dolce, approfondiamo l'argomento anche dal punto di vista teorico. Per tutte le persone che non sanno cos'è il vacherin, ecco una spiegazione semplice.  Si tratta di un dolce composto da strati di meringa alternati a panna montata (o gelato, nella versione francese) e poi congelato. Originario della Svizzera ma ampiamente diffuso anche in Francia, il vacherin dessert può essere servito come torta o in pratiche porzioni singole. Non va confuso con l’omonimo formaggio molle francese, che porta lo stesso nome ma è un prodotto completamente diverso.

Insomma, che sia nella versione classica o aromatizzato al limone, il Vacherin dolce è un capolavoro della pasticceria europea, ideale da servire come dessert elegante a fine pasto o per celebrare un’occasione speciale. Con pochi ingredienti e un po’ di manualità, anche voi potrete preparare a casa un perfetto vacherin cake che conquisterà tutti con il suo equilibrio tra croccantezza e cremosità.

Vuoi avere a sempre a portata di mano la ricetta del vacherin dolce? Scarica il nostro pdf con gli ingredienti e il procedimento.