Attrezzi: Mixer
Procedimento
Per la ricetta della salsa di cachi dovrete procedere così:
- Lavate bene i cachi poi sbucciateli, eliminando il nocciolo e il picciolo
- Tagliateli a pezzi e frullate nel mixer insieme al succo di limone, alle spezie, alle mandorle e allo zucchero di canna, fino ad ottenere una purea omogenea
- Versate la salsa di cachi in un recipiente chiuso e conservate in frigo fino al momento di utilizzarla
Se volete utilizzarla per accompagnare piatti salati potete aggiungere 1 cucchiaio d'olio nel mixer ed eventualmente anche del peperoncino o della paprika.
Salsa di cachi per dolci
Come abbiamo specificato all'inizio di questa ricetta, la salsa di cachi è un accompagnamento molto versatile che si presta perfettamente sia a piatti dolci che salati. Scopriamo ora come utilizzarla nel primo caso, nei dolci per l'appunto.
- Come topping
La salsa di cachi è perfetta su pannacotta, cheesecake o yogurt bianco: aggiungi un pizzico di cannella o vaniglia per esaltare la dolcezza naturale del frutto.
- Per accompagnare il gelato
Soprattutto se i gusti sono fiordilatte, crema o nocciola: scalda leggermente la salsa di cachi prima di versarla sul gelato
- Per farcire torte e crostate
Unisci un po’ di succo di limone per bilanciare la dolcezza e usare la salsa come marmellata leggera.
- In abbinamento al cioccolato fondente
La dolcezza del caco e l’amaro del cioccolato si compensano perfettamente.
- Con pancake o waffle
Aggiungi qualche noce tritata o granella di pistacchio per contrasto di consistenze.
👉 Consiglio: per la versione dolce, puoi arricchire la salsa di cachi con un goccio di rum o Grand Marnier, o una spolverata di zenzero in polvere se vuoi un tocco speziato.
Salsa di cachi per ricette salate
La salsa di cachi base può essere il perfetto accompagnamento anche su ricette salate: sulla carne, ad esempio, sta davvero benissimo. L'importante è fare un piccola lavorazione per variare leggermente il suo sapore. Se vuoi quindi usare la salsa di cachi sulla carne o sul formaggio procedi così:
- Riduci o elimina lo zucchero.
- Aggiungi succo di limone o aceto di mele per dare acidità.
- A tuo piacere, integra zenzero fresco grattugiato, pepe nero o peperoncino per dare carattere.
- Puoi anche sfumarla in padella con un po’ di vino bianco o porto per ottenere una glassa agrodolce.
Qui di seguito, invece, trovi un po' di abbinamenti consigliati fra salsa di cachi e ricette salate:
- Con carni bianche (pollo, tacchino):
La salsa si sposa bene se aromatizzata con timo o rosmarino.
- Con maiale (arrosti, braciole, filetto)
Aggiungi senape o aceto balsamico per contrastare la grassezza.
- Con anatra o selvaggina:
Unisci un po’ di vino rosso e una punta di zenzero o pepe rosa.
- Con formaggi stagionati (pecorino, parmigiano, taleggio)
Servila fredda o tiepida come accompagnamento, tipo chutney.
- Con pesce bianco o crostacei
Usa la salsa setacciata e profumala con lime e un pizzico di peperoncino.
👉 Consiglio: per i piatti salati puoi anche aggiungere un cucchiaino di salsa di soia o miso chiaro per una versione fusion molto interessante che punta anche sull'esaltazione del gusto umami.
Foto di apertura: iStock