Ricetta della marmellata di mele cotogne
- Pulite bene le mele sfregandone la buccia (che non andrà tolta).
- Versate in una ciotola dell’acqua e spremete il succo di uno dei due limoni.
- Tagliate le mele prima a metà eliminandone il torsolo, poi in quarti immergendole nella miscela, in modo da rallentarne l'ossidazione.
- Versate in una pentola dell’acqua e portatela a bollore, quindi immergervi i pezzi di mela e fateli cuocere fino a quando si saranno ammorbiditi (ci vorranno circa 20 minuti).
- Scolate le mele, schiacciatele con una forchetta e riunitele nella pentola con lo zucchero ed il succo dell'altro limone.
- Fate cuocere su fiamma bassa fino a quando la marmellata si sarà addensata, continuando a mescolare per evitare che si attacchi alla pentola.
- Trasferitela nei vasetti di vetro ancora calda ed avvitateli bene.
- Fateli raffreddare a testa in giù quindi riponeteli in dispensa.
Marmellata di mele cotogne, come usarla
Che sia a pezzi o liscia, la marmellata di mele cotogne si può usare come una comunissima marmellata di mele. Si può spalmare sul pane o sulle fette biscottate e gustare al mattino con il latte; si può usare come ripieno di biscotti e crostate; come farcia di torte e ancora come accompagnamento per i formaggi in antipasti informali ma sfiziosi nonché di secondi a base di carne o lessi.
Marmellata di mele cotogne, la ricetta Bimby
Realizzare questa marmellata con il Bimby è altrettanto semplice: basta versare nel boccale sia l'acqua che lo zucchero ed impostare 15 minuti a 100° velocità 2. Quindi unire le mele a pezzetti, chiudere e posizionare il cestello capovolto al posto del tappo continuando per 35 minuti a 100° velocità 2 e, infine, 1 minuto da velocità 1 a velocità 4. Tutto qui.
Cotognata, la ricetta della nonna
Diversa è la cotognata, ovvero la tipica marmellata dura siciliana che, come da tradizione, si realizza all'interno delle apposite formine di terracotta e si presenta solida e compatta, non va spalmata ma gustata a morsi. La cotognata solitamente si conserva molto a lungo, circa un mese in un ambiente asciutto e fresco.
Foto apertura: minadezhda-123RF