Secondi Piatti

Uova strapazzate: ricetta per farle perfette

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Secondi Piatti

  • Porzioni

    2

  • Tempo preparazione

    5 min

    PT5M

  • Tempo cottura

    5 min

    PT5M

  • Tempo totale

    10 min

    PT10M

  • Cucina

    italiana

  • Cottura

    In padella

Ecco la regina delle ricette facili e veloci: impariamo a fare le uova strapazzate con qualche trucco del mestiere, così da renderle cremose e super gustose

Ecco la regina delle ricette facili e veloci: impariamo a fare le uova strapazzate con qualche trucco del mestiere, così da renderle cremose e super gustose

Le uova strapazzate sono un piatto semplice, veloce e ricco di gusto, perfetto per la colazione, il brunch o una cena leggera. In questa guida ti sveliamo la ricetta originale, i trucchi per farle cremose e tante varianti sfiziose: light, senza olio, al pomodoro e con formaggio.

La ricetta delle uova strapazzate

Come anticipato, la ricetta delle uova strapazzate è super versatile: si tratta infatti di un piatto perfetto per un pranzo veloce, una cena leggera, è ideale da servire durante il brunch o quando si vuole fare una colazione salata casalinga. Senza contare che è una tra le ricette più veloci di sempre, perché si prepara davvero in pochissimo tempo. E a proposito di tempo, non perdiamone altro e andiamo subito a scoprire ingredienti e dosi per farle a casa! 

uova strapazzate al pomodoroFoto Freepik

Ingredienti

  • 4 uova fresche
  • 20 g di burro (oppure 1 cucchiaio di olio per versione light)
  • Sale e pepe q.b.
  • Facoltativo: 2 cucchiai di latte o panna per extra cremosità

  • Consiglio: più le uova sono fresche, migliore sarà il risultato. Se possibile, prediligi uova biologiche o da allevamento all’aperto: il sapore è più ricco e la consistenza migliore.

Procedimento

La preparazione è semplice, ma richiede qualche accorgimento.

  1. Sbatti le uova
    Rompi le uova in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e pepe e sbatti con una forchetta o una frusta a mano. Non serve montarle troppo: basta rompere i tuorli e amalgamarli con gli albumi.
  2. Scalda la padella
    Metti il burro in una padella antiaderente e fallo sciogliere a fuoco basso. Il segreto è partire sempre da una temperatura moderata: le uova non amano il calore eccessivo.
  3. Versa le uova
    Appena il burro è sciolto, versa le uova e lascia che comincino a rapprendersi sui bordi.
  4. Mescola delicatamente
    Con una spatola di silicone o un cucchiaio di legno, spingi il composto dai bordi verso il centro, creando fiocchi morbidi. Muoviti lentamente, senza strapazzarle troppo: il segreto è la pazienza.
  5. Spegni il fuoco al momento giusto
    Quando le uova sono ancora leggermente umide, toglile dal fornello. Continueranno a cuocere grazie al calore della padella, mantenendo la loro naturale cremosità.

Segreti per uova strapazzate cremose e perfette

Ottenere uova strapazzate cremose davvero perfette non dipende tanto dalla complessità della ricetta, quanto dalla cura con cui si seguono i passaggi. Gli ingredienti sono semplici e pochi, ma ogni gesto in cucina può trasformare il risultato finale: da un piatto soffice e cremoso a uno asciutto e poco invitante.

  • Mantieni sempre il fuoco basso
    La tentazione di alzare la fiamma per fare prima è forte, soprattutto quando si ha fame. Ma le uova sono delicate: un calore troppo alto le cuoce in modo irregolare e le rende asciutte. La cottura lenta, invece, permette di ottenere una consistenza uniforme e cremosa, trattenendo l’umidità naturale dell’uovo.
  • Mescola con movimenti lenti e ampi
    Quando le uova iniziano a rapprendersi, resisti alla voglia di mescolare continuamente e in modo energico. Meglio usare una spatola di silicone o un cucchiaio di legno e muoverli dolcemente, “spingendo” il composto dal bordo verso il centro. Così si formeranno dei fiocchi morbidi, che sono il segno distintivo di uova strapazzate ben fatte.
  • Spegni il fuoco prima che siano completamente cotte
    Questo è il trucco che molti chef utilizzano: le uova vanno tolte dal fornello quando sono ancora leggermente umide. Il calore residuo della padella completerà la cottura nei minuti successivi, senza seccarle. In pratica, le uova continuano a “cuocere da sole” anche lontano dal fuoco.
  • Scegli un burro di qualità
    Il burro non serve solo a evitare che le uova si attacchino, ma influisce in modo diretto sul gusto. Un burro fresco, magari leggermente salato, esalta la dolcezza naturale delle uova e aggiunge una nota cremosa e vellutata. Se preferisci una versione più leggera, puoi usare poco olio extravergine di oliva, ma il risultato sarà diverso: più mediterraneo e meno “morbidoso”.
  • Se vuoi un effetto ancora più vellutato, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca o latte durante la fase di sbattitura: renderà le uova più soffici e ricche.

Seguendo questi passaggi, le tue uova strapazzate saranno cremose, soffici e irresistibili, proprio come quelle che si vedono nei brunch più curati.

uova strapazzate ricettaFoto Lifeforstock su Freepilk

Varianti sfiziose e light

Il bello delle uova strapazzate è che puoi reinventarle in mille modi, a seconda di quello che hai in frigo o del tipo di pasto che vuoi fare. Qui di seguito trovi tantissime varianti golose, a quelle al formaggio a quelle al pomodoro! 

Uova strapazzate light e senza olio

Per una versione leggera delle uova strapazzate, cuoci le uova in padella antiaderente usando solo un filo d’acqua o latte al posto del burro o dell’olio. Otterrai comunque un piatto morbido e gustoso, perfetto per chi vuole ridurre i grassi saturi senza rinunciare al sapore.

Uova strapazzate al pomodoro

Le uova strapazzate al pomodoro sono un grande classico mediterraneo. Prima di versare le uova, fai cuocere in padella dei pomodorini tagliati a metà o della passata leggera, insaporendoli con origano o basilico. Quando il sugo è pronto, aggiungi le uova e procedi come nella ricetta base.

Uova strapazzate con formaggio

Questa è forse la versione più golosa delle uove strapazzate. Certo, aggiungeremo qualche caloria in più al piatto, ma ogni tanto possiamo pure concedercelo! Il formaggio può essere aggiunto in due modi: grattugiato (parmigiano, pecorino) direttamente sulle uova a fine cottura, oppure a cubetti (come scamorza, fontina o formaggio cremoso tipo Philadelphia) per una consistenza filante e ricca.

Uova strapazzate speziate

Se ti piace sperimentare, aggiungi erba cipollina, paprika dolce, pepe affumicato o un pizzico di curcuma. In pochi secondi avrai un piatto con un profumo completamente diverso da quello a cui sei abituato.

Idee per servire le uova strapazzate a colazione

In molti Paesi anglosassoni, le uova strapazzate sono un pilastro della colazione. Per completare la colazione, puoi abbinarle a:

  • Pane tostato e avocado: un grande classico healthy, ricco di grassi buoni e proteine.
  • Salmone affumicato: perfetto per un brunch elegante e nutriente.
  • Verdure grigliate o saltate: per un piatto completo e leggero.
  • E se le vuoi portare in tavola a pranzo o cena, prova a servirle su una bruschetta con funghi trifolati o sopra un letto di spinaci saltati: un modo semplice per trasformare un piatto veloce in una ricetta da ristorante.

Insomma, le uova strapazzate sono la dimostrazione che un piatto semplice può essere anche un piccolo capolavoro di gusto, se preparato con attenzione. Che tu scelga la ricetta originale, una variante sfiziosa o una più light, ricordati che la chiave è sempre la stessa: cottura lenta, movimenti delicati e stop al momento giusto. Così otterrai uova cremose, soffici e irresistibili, pronte a conquistare chiunque le assaggi.

Foto di apertura: Helena Lopes su Pexels