
Genitori ed esame di maturità: la regola delle cinque "C"

Cinque semplici regole che aiuteranno i genitori a relazionarsi con i figli durante gli esami di maturità. Scopri la regola delle cinque "C".

Momento stressante nella vita di ogni giovane, l'esame di maturità può mettere a dura prova anche il ruolo di genitore. In un momento così carico di tensione, infatti, è bene appianare le divergenze e i punti critici del classico rapporto genitore-figlio per focalizzare l'obiettivo: superare brillantemente l'esame di stato.
Per sopravvivere all'ansia e alla tensione, sono sufficienti cinque semplici regole, le cosiddette cinque "C"
Collaborazione
Aiutate i vostri figli nello studio: potete per esempio ripetere insieme la tesina, ascoltare la presentazione da esporre alla commissione o verificare il grado di preparazione del maturando facendogli qualche domanda a mo' di interrogazione
Cooperazione
Organizzate dei momenti di pausa nelle giornate di studio di vostro figlio: riuscirete a ripristinare il livello di concentrazione e a favorire l'apprendimento una volta che sarà giunto il momento di tornare sui libri
Confronto
Confrontatevi con i vostri figli: mettete a disposizione di vostro figlio il vostro background di esperienze che, se condivise, possono aiutare il maturando a superare momenti di tensione e stress
Condivisione
Lasciate che vostro figlio condivida con voi il suo stress: parlarne significa distendere i nervi, sfogare l'ansia e smorzare la tensione derivante dalla preparazione dell'esame di maturità
Conforto
Cercate di non lasciare vostro figlio da solo, soprattutto se si trova in difficoltà e in preda allo sconforto: trovate le parole giuste per rassicurarlo e confortarlo; riuscirete a fargli trovare più fiduca in se stesso.
E' importante, infatti, non farlo sentire "giudicato".
E ricordate... L'importante non è il risultato dell'esame, ma il percorso fatto durante i cinque anni!
-
1Sport e attività all'aria aperta per scaricare le tensioni pre maturità
Guida
-
2Esame di maturità e alimentazione: parola alla nutrizionista!
Guida
-
3Genitori ed esame di maturità: la regola delle cinque "C"
Guida
-
4SOS esame di maturità: il ruolo dei genitori
Guida
-
5Preparare l'esame di maturità: organizzare lo studio e il ripasso
Guida
-
6Esame di maturità e look: i consigli dell'esperta
Guida
-
7Esame di maturità e prima prova: come prepararsi al tema
Guida
-
8SOS esame di maturità: cosa indossare?
Guida
-
9Affrontare il tema di maturità: cosa fare il giorno dell'esame
Guida
-
10Esami di maturità e alimentazione: la giusta dieta
Guida
-
11Scaricare la tensione prima dell'esame di maturità: la corsa
Guida
-
12Scaricare la tensione prima dell'esame di maturità: il nuoto
Guida
-
13Scaricare la tensione prima dell'esame di maturità: la bici
Guida
-
14Esame di maturità: come affrontare il colloquio orale
Guida
-
15SOS esame di maturità: tecniche di memorizzazione
Guida
-
16SOS maturità: trovare la concentrazione col cibo
Guida