Amore
Amore

Canzoni d'amore italiane da dedicare

Vuoi esprimere i tuoi sentimenti d'amore in modo diverso dal solito? Ho selezionato 10 canzoni italiane moderne da dedicare (a un lui o a una lei, fa lo stesso).

Vuoi esprimere i tuoi sentimenti d'amore in modo diverso dal solito? Ho selezionato 10 canzoni italiane moderne da dedicare (a un lui o a una lei, fa lo stesso).

Quando andavo alle medie e non c’era tutta questa tecnologia di mezzo - niente social, WhatsApp e altri mezzi di distorsione di massa - si dedicavano ancora lettere d’amore scritte a mano. Fiumi di parole sdolcinate coloravano fogli strappati dai diari, tra evidenziatori fluorescenti e tempere comprate per educazione artistica, mezze impietrite dall'estate precedente. Spesso, quelle lettere, erano accompagnate da CD in cui erano state masterizzate playlist illegali, le stesse che usavi per sembrare più grande col tipo che ti piaceva, condividendo le canzoni che ascoltavano quelli del liceo o che conoscevi a memoria perché le metteva sempre papà in macchina.

Oggi, abbiamo forse perso la bellezza di regalare qualcosa di fisico, che siano parole o un elenco di tracce selezionate con le migliori intenzioni. Eppure, la musica può sempre riuscire ad arrivare dove vogliamo e trasmettere emozioni e messaggi che, da soli, non saremmo capaci di comunicare, anche se la condividiamo in formato digitale. Così, evitando di scomodare grandi artisti del passato, con un elenco di canzoni d’amore italiane vecchie, vi propongo 10 canzoni d’amore italiane moderne, di cantautori/trici e artist3 in voga oggi. Da dedicare, a lui, o a lei.

1. Cesare Cremonini - Acrobati

L’ultima traccia dell’ultimo album di Cesare Cremonini (Alaska Baby) ha cercato in tutti i modi di sfidare la mia capacità di non piangere al secondo ascolto di un brano che mi aveva fatto piangere al primo. Ho perso. Acrobati parla delle difficoltà delle relazioni, dove, tra alti e bassi, ci si muove come acrobati nel tentativo di mantenersi in piedi, in equilibrio. Nonostante ogni tentativo di non cadere, il rischio di farsi e fare del male è sempre dietro l’angolo…

2. Brunori Sas - Più acqua che fuoco

Una canzone (ottava traccia dell’ultimo album di Brunori Sas, L'albero delle noci), che descrive l’amore maturo. Quello che il nostro Darione nazionale conosce bene. Quello che, alla fine, non è possibile spegnere perché è più acqua che fuoco.

3. Niccolò Fabi - Al cuore gentile

Nella mia playlist di cantautori per i quali dovrei farmi dare dai miei un paio di quei fazzoletti lavabili (non usa e getta) che si usavano quando eravamo bambini, c'è lui. Niccolò Fabi. Al cuore gentile (ultima traccia dell’album Libertà negli occhi, uscito il 13 giugno 2025) trae ispirazione direttamente dal testo di "Al cor gentil rempaira sempre amore", di Guido Guinizzelli. Un brano breve, ma di una dolcezza disarmante. Un po’ come quella che percepiamo nelle persone che amiamo.

4. Emma Nolde (feat. Niccolò Fabi) - Punto di vista

Emma Nolde (classe 2000) è stata una delle migliori scoperte degli ultimi anni (sentita per la prima volta a un concerto degli Ex Otago). Non mi stupisce più di tanto, quindi, che questo singolo meraviglioso - Punto di vista - sia un featuring con Niccolò Fabi. Me lo immagino come la colonna sonora di un nuovo film di Paolo Genovese o, semplicemente, come il sottofondo da ascoltare in macchina mentre siedi a fianco di chi ami. Stringendogli la mano mentre guida, ovviamente.

5. Colapesce e Di Martino - Innamorarsi perdutamente non è mai un affare

Cambiano le atmosfere, il ritmo si fa estivo, ma per fortuna è lento, niente reggaeton che ti martella la testa, spegnendola. Del resto, un tocco di raffinatezza è proprio ciò che ci aspettiamo da questo straordinario duo di artisti - Colapesce e Di Martino - che ha fatto proprio bene a portare avanti nel tempo questo sodalizio artistico. Ché forse sì, innamorarsi perdutamente non è mai un affare, ma a volte è proprio dalle "belle minchiate" che nascono le storie d’amore più sorprendenti.

6. AIMONE - Mai più per sempre

Aimone Romizi (che probabilmente molt3 conoscono come "il cantante dei Fask"), immagino reduce da un naufragio sentimentale, di recente, ha buttato giù un EP struggente. Tre tracce, 9 minuti, tante emozioni. Mai più per sempre è una canzone d’amore da dedicare quando un amore finisce. Un brano onesto, puro, terribilmente doloroso (tra brividi e lacrime, è impossibile non sentire turbamento e sofferenza durante l'ascolto).

7. Alberto Bianco - Biglie

Forse non ancora troppo conosciuto al grande pubblico (immeritatamente, aggiungerei), tiro fuori dal mio album dei ricordi Biglie, un brano intriso di zucchero, di un cantautore torinese al quale sono molto affezionata. Alberto Bianco.

Da dedicare assolutamente a chi ami, con un ritornello così:

Per fortuna ci sei tu

Che mi fai sentire normale

Niente di complicato, niente di banale

E mi riordini la testa e il cuore

Per fortuna ci sei tu

Che mi fai sentire normale

Con te io so parlare, ma non ti so spiegare

Che sembra semplice e invece è speciale

8. Ceneri - Lucchetti

Ceneri è il nome d’arte di Irene Ciol, cantautrice friulana, nata anche lei nel 2000 (grande annata per le voci femminili, a quanto pare). Lucchetti è un brano molto intimo, un invito a liberarsi dai propri lucchetti per cercare il confronto e il compromesso con la persona che amiamo.

9. Galeffi - Leggermente

Marco Cantagalli - in arte Galeffi - è un cantautore romano nato nel 1991. Leggermente è una canzone leggera, scritta in un momento di leggerezza (l'avresti mai detto?). Tra momenti di vita quotidiana e un ritmo spensierato, è un po’ un suggerimento a godere pienamente dei momenti di felicità vissuti con la persona amata. Ché poi l’amore è tutto qua

10. Motta - Scusa

Scegliere tra le canzoni d’amore scritte da Motta è stato difficilissimo. Da La fine dei vent’anni (2016), incredibile album di esordio, Francesco Motta (Pisa, 1986), ne ha davvero fatta tanta di strada. Ma eccone una tra le più recenti, che merita un posto speciale, dove troviamo anche Jeremiah Fraites (voce dei The Lumineers) nelle vesti di produttore, pianista e batterista. Scusa parla della connessione tra due persone, connessione che nasce da un cuore che sembra avere dei ricordi propri e sa perfettamente dove deve stare, prima ancora che lo capiscano i suoi "proprietari". Le scuse diventano un modo per far scivolare via tutte le ansie e le preoccupazioni e per perdonarsi tutte le volte in cui non si è stati in grado di farlo.

Immagine in anteprima: freepik