Video idee creative: tuta-borsa fai da te. Video consigli per creare accessori moda fai da te: crea una tuta che si trasforma in ampia borsa da viaggio.
Hai bisogno di
- 300 g di lana felted tweed
 - 2 ferri da maglia n. 4
 - per formare un transetto: 8 quadrati 45 x 45 cm, lavorati in traforato in sbieco
 - 1 uncinetto n. 4 per la cucitura
 
Step by step
- Lavorare a maglia otto quadrati con il punto traforato, in sbieco.
 - Con l’uncinetto, unire quattro quadrati formando una striscia unica; ripetere l’operazione con gli altri quattro.
 - Realizzare un transetto unendo le due strisce con una cucitura centrale a formare un unico rettangolo formato 4 x 2 quadrati.
 - Piegare il transetto a metà, con il lato aperto più lungo verso di sé. Unire con l’uncinetto i primi due quadrati che combaciano, lasciando però aperto il lato più corto. Saltare i due quadrati centrali, quindi unire l’ultimo quadrato, lasciando sempre libero il lato più corto.
 - Si otterrà un transetto con i lati più corti aperti e con una fessura nella parte centrale.
 - Provare a indossare questo transetto cercando di inventare copricapi, copri spalle, scialli.
 - Per realizzare una tuta, è necessario creare un secondo transetto ripetendo gli step da 1 a 4: il primo andrà indossato infilando il piede destro e facendolo passare all’interno del braccio sinistro. Il secondo, infilando il piede sinistro e facendolo passare dal braccio destro.
 - Il singolo transetto può diventare anche una borsa. In questo caso piegarlo a metà: infilare la mano nell’apertura laterale, piegare di nuovo in due, uscendo dall’altro foro. Ripiegare la parte superiore che diventerà la chiusura della borsa.
 
Autore
 Alessandro Acito per LibLab
 Antonello Galimberti per LibLab
 
 Regia
 Alessandro Acito per LibLab
 
 Assistente alla regia
 Antonino Buzzone per LibLab
 Maria Luisa Crisponi per LibLab
 
 Producer
 Antonello Galimberti per LibLab
 
 Interpreti
 Antonello Galimberti
 Letizia De Meo 
 Monica Mastroianni
 Lou Sisters
 Gianluca Vona
 
 Operatori
 Marco Fantacuzzi per LibLab
 Luca Immesi per LibLab
 Stefania Vialetto per LibLab
 Francesco Petruccelli per LibLab
 Matteo Ninni per LibLab
 
 Montaggio
 Marco Fantacuzzi per LibLab
 Valentina Villa per LibLab
 
 Suono 
 Riccardo Allegretti per LibLab
 
 Fotografia
 Salvatore Mancinelli per LibLab
 
 Assistente alla fotografia 
 Matteo Deiana per LibLab
 
 Allestimento luci e consolle LED
 Tiago Horta per LibLab
 
 Arredatrice
 Harilene Bertani per LibLab
 
 Si ringrazia
 Karin Biavaschi
 Lorenza Branzi 
 Aurelia Comaschi
 Andrea Costa
 Monica Gabetta
 La Pina di Radio DJ
 Nicoletta Morozzi
 Roberta Sterzi
 Maria Vertova
 
 Ipermercato Il Gigante
 Sesto San Giovanni - Vulcano
 www.ilgigante.it
 
 Partner
 Henkel S.p.A.
 www.perlana.it 
 
 In collaborazione con
 LibLab s.r.l.  
 www.liblab.org
- L'uncinetto ha origini antichissime e sono stati ritrovati alcuni esemplari utilizzati durante l'età egizia. La sua diffusione è globale: dalla Cina, dove si usava per fabbricare bambole tridimensionali, all'Africa, dove veniva impiegato per creare i colorati copricapi dei capi tribù.
 
- Oltre che per realizzare centrini, rifiniture e capi di abbigliamento, l'uncinetto è utilissimo per recuperare una maglia caduta durante la lavorazione. La tecnica di recupero della maglia persa dipende dal punto che si sta eseguendo; se si sta lavorando una maglia a dritto, puoi inserire l'uncinetto nella maglia caduta, da davanti, e agganciare il filo orizzontale di sotto per farlo passare attraverso l'asola, ripetendo l'operazione finché non arrivi al ferro in lavorazione. Per il rovescio, il procedimento è uguale, ma l'uncinetto andrà infilato da dietro e il filo orizzontale dovrà passare davanti alla maglia caduta.
 
tag:
- fatto a mano
 - knitting
 - cucito