Come creare un giardino alpino

Se desideri ricreare un piccolo angolo di montagna nel giardino di casa tua progetta la realizzazione di un giardino roccioso alpino.

Il giardino alpino è caratterizzato da piante e fiori che è possibile ammirare solo sui prati e sui pascoli o nei boschi di montagna.
Se vuoi realizzare un piccolo angolo di montagna nel giardino di casa tua, dovrai saper scegliere le rocce e le piante da sistemare in modo da creare l'illusione di un pezzo di montagna in miniatura.
A prescindere dal tipo di progetto che andrai a realizzare tieni sempre presente che devi ricreare un versante roccioso esposto direttamente ai raggi del sole e uno invece all’ombra.
In ogni giardino alpino che si rispetti devono esserci molte rocce: scegli quelle silicee a quelle calcaree alternandole seguendo uno schema precedentemente progettato.
Disponi rocce piene di anfratti e fessure oppure ricoperte da muschi e licheni e progetta di adibire uno piccolo spazio a pietraia disponendo ciottoli e ghiaia. Per creare un effetto d’impatto puoi inserire dei piccoli lembi di prato tutt’intorno alla zona rocciosa.
La scelta delle piante che andranno a crescere tra le rocce deve indirizzarsi principalmente sui Sedum e sui Sempervivum.
Il Sedum è facile da coltivare e da riprodurre perché è un genere di pianta che ha poche esigenze, necessita di poca terra e poca acqua. Ne esistono moltissime specie: per il tuo giardino alpino puoi scegliere il Sedum rupestre, dai fiori gialli o il Sedum alpestre dai fiori bianchi o il Sedum coeruleum dai fiorelli stellati di colore celeste.
Tra i Sempervivum più adatti a un giardino roccioso puoi scegliere il Sempervivum arachnoideum dai fiori stellati rosa e rosso vivo.
Nei giardini alpini si usano molto i gruppi di cespuglio come la Daphne cneorum dai fiori rosa carminio o la Daphne striata o il comune mirtillo dalle foglie di un bel colore verde lucente e dalle bacche nero-azzurre.
Nella parte dedicata la prato sarà invece il caso di seminare erbe da fiore come il fiordaliso di montagna, il narciso e la margherita bianca.
Foto © rootstocks - Fotolia.com

TIPS
Per il tuo giardino alpino, tra le piante montane che ben si adattano anche a basse quote, prediligi il timo la Saponaria e le Cerulee globularie.