Rebecchini: la ricetta di un antipasto tradizionale lombardo

La ricetta dei rebecchini, un antipasto caldo tipico della cucina tradizionale lombarda.

Difficoltà: facile
Costo: molto basso
Categoria: Antipasti
Cucina: Italiana
Porzioni: 6
Cottura: Tradizionale
Tempo totale: Da un'ora a due ore min
I rebecchini sono un antipasto a base di polenta tipici della cucina tradizionale lombarda.
Sono perfetti da servire come antipasto, prima delle portate principali.
Il piatto si basa su una ricetta di facile preparazione: scopriamola subito!
Ingredienti:
- 250 g di farina gialla
- 80 g di acciughe sott'olio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 uovo
- 2 cucchiai di pangrattato
- Sale q.b.
Procedimento
- Come prima cosa preparare la polenta portando a ebollizione 1 litro d'acqua nel paiolo da polenta, aggiungervi un pugno di sale e versare, poco alla volta, a pioggia, la farina gialla
- Lavorare con la paletta di legno, mescolando sempre nello stesso senso, facendo cuocere la polenta per 45 minuti circa e sollevandola dal fondo e dai lati del paiolo (la polenta sarà pronta quando comincerà a staccarsi dai lati)
- Versarla in una zuppiera capiente e coprirla con un coperchio
- Scolare e tritare finemente le acciughe, mescolarle con cura alla polenta e distenderla in maniera uniforme sopra il piano di lavoro a uno spessore di circa 1 centimetro
- Farla intiepidire e, con un tagliapasta oppure un bicchierino, ritagliare tanti dischi di diametro di circa 3 centimetri
- Battere leggermente l'uovo e passarvi i dischi di polenta
- Passarli poi nel pangrattato e disporli in una teglia spennellata appena d'olio
- Porre la teglia in forno, preriscaldato a 200 °C, e far gratinare i rebecchini per 5 minuti circa, finché risulteranno dorati e croccanti
- Sformarli e servirli caldi come stuzzichini per l'aperitivo o in apertura del pranzo