
Crème Brûlée: la ricetta del più classico dolce francese

La Crème Brûlée è una delle più classiche preparazioni della cucina francese, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Difficoltà: media
Costo: basso
Categoria: Dolci
Cucina: Internazionale (Francia)
Porzioni: 6 persone
Cottura: Al forno
Tempo preparazione: 15 min
Tempo cottura: 60 min
Tempo totale: 75 min
Senza glutine
Crème Brûlée, letteralmente significa “Crema Bruciata” e descrive esattamente la preparazione di questo dolce. La Crème Brûlée, una delle più classiche preparazioni della cucina francese, è infatti una crema a base di uova, latte e panna fresca che viene cotta a bagnomaria nel forno. Per aumentare il processo di bruciate della crema, così da formare una gustosa e croccante crosticina sulla superficie del dolce, si procede ad una caramellizzazione, che viene eseguita dopo la cottura al forno.
Ingredienti:
- 5 tuorli d'uovo
- 100 g di zucchero semolato
- 500 ml di panna fresca
- 100 ml di latte
- 1 baccello di vaniglia
- q.b. di zucchero di canna
Attrezzi:
- 6 cocottine, sbattitore elettrico
Procedimento:
- Per preparare la Crème Brûlée iniziate a preparare la crema alla vaniglia mettendo in un pentolino il latte, la panna ed il baccello di vaniglia raschiato (inclusi i semini) e portate ad ebollizione.
- Nel frattempo lavorate i tuorli con lo zucchero con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere una crema soffice.
- Non appena il latte bolle toglietelo da fuoco, eliminate la stecca di vaniglia ed aggiungetene un mestolino alla volta alla crema di zucchero e uova, incorporando man mano.
- Quando la crema è pronta versatela in 6 cocottine e sistematele in una teglia da forno.
- Riempite poi d’acqua bollente la teglia; il livello dell’acqua dovrà raggiungere 1/3 della superficie esterna della cocottine, infornate in forno preriscaldato a 180° per 60 minuti.
- A fine cottura otterrete una crema dorata ed ora occorre caramellizzare la superficie.
- Eliminate l’acqua dalla teglia, cospargete le creme in superficie con dello zucchero di canna e passatele qualche minuto in forno con la funzione grill, fin quando la superficie non apparirà “bruciata”.
-
1Blondies alle noci pecan: quando i brownies... Sono bianchi!
Guida
-
2Caesar Salad: la ricetta di un'insalata che diventa piatto unico!
Guida
-
3Cavoletti di Bruxelles brasati alle castagne
Guida
-
4Crème Brûlée: la ricetta del più classico dolce francese
Guida
-
5Falafel: come preparare le famose polpette di ceci
Guida
-
6Hummus: la crema di ceci che arriva dal Medio Oriente
Guida
-
7Asia in cucina: noodles con verdure e gamberetti
Guida
-
8Paella de Marisco: porta la Spagna in tavola!
Guida
-
9Pollo Hawaiano: dai Tropici una ricetta dal sapore agrodolce
Guida