Procedimento
- Preparate il soffritto: tritate finemente cipolla, carota e sedano. Scaldate l’olio in una casseruola capiente e fate soffriggere dolcemente le verdure per circa 5 minuti, mescolando spesso.
- Tritate il seitan: sminuzzatelo con il coltello oppure tritatelo grossolanamente con un mixer, facendo attenzione a non ridurlo in crema: deve mantenere una consistenza simile alla carne macinata.
- Fate rosolare il seitan: aggiungetelo al soffritto e lasciatelo insaporire per 5-7 minuti, mescolando spesso. Se volete, sfumate con un po’ di vino rosso e lasciate evaporare.
- Unite il pomodoro: versate la passata, aggiungete il concentrato (se lo usate), mescolate e insaporite con le erbe aromatiche.
- Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso per 30-40 minuti. Se la salsa si asciuga troppo, aggiungete un goccio d’acqua.
- Regolate di sale e pepe: assaggiate e aggiustate secondo i vostri gusti. Il ragù sarà pronto quando avrà una consistenza densa e un profumo invitante.

Photo Credit | Pexels
Varianti del ragù di seitan
Ora che avete visto come si fa il ragù di seitan classico, non possiamo non suggerirvi alcune varianti, altrettanto sfiziose, da provare in alternativa a questa.
Ragù di seitan e funghi
Vi basta aggiungere 150 g di funghi champignon o porcini tritati al soffritto: renderanno il sugo ancora più ricco e saporito.
Ragù di seitan bianco
Eliminate la passata e sostituitela con del brodo vegetale e, al massimo, aggiungete poca panna vegetale per ottenere un condimento cremoso perfetto per la pasta corta o per delle lasagne bianche.
Ragù di seitan e tofu
Per ottenere questo ricco ragù vegetale unite 100 g di tofu sbriciolato (direttamente con le mani) al seitan. Il tofu assorbe bene i sapori e rende il sugo ancora più nutriente.
Ragù di seitan con il Bimby
Se possedete il Bimby, potete preparare il ragù di seitan procedendo così:
- Tritate il seitan insieme a cipolla, carota e sedano: 10 sec / vel. 5.
- Soffriggete 3 min / 100°C / vel. 1.
- Aggiungete la passata: 20 min / 100°C / vel. 1 antiorario.
- Aggiustate di sale e pepe a fine cottura.
Come mangiarlo e usarlo in cucina
Il ragù di seitan è versatile e saporito. Potete usarlo:
- Con la pasta: per condire spaghetti, rigatoni, tagliatelle o pici. O anche la pasta ripiena.
- Per le lasagne vegane: alternando strati di pasta, ragù e besciamella vegetale.
- Come condimento per gli gnocchi.
- Su crostini o bruschette: per un antipasto diverso dal solito.
- Come ripieno delle verdure al forno.
Cos'è il ragù di seitan
Come anticipato, insieme al ragù di soia, è una delle tante versioni vegetali del classico sugo alla bolognese che potete preparare. Altre si ottengono con il tofu o con le lenticchie, ad esempio. In questo caso, il seitan sostituisce la carne macinata. È un piatto tipico della cucina vegana e vegetariana, è ricco di proteine e ha un gusto soddisfacente. Se state cercando delle alternative plant-based al classico ragù ma non volete rinunciare al sapore provatelo. Ne resterete sorpresi.
Cosa c'è dentro il seitan
Il seitan è un alimento proteico che si presta a molte ricette vegane e che si ottiene dal glutine del grano. È composto principalmente da proteine vegetali (circa il 20-25%), acqua e aromi naturali. Non contiene colesterolo, è povero di grassi ed è privo di lattosio, uova e altri ingredienti di origine animale.
Viene spesso aromatizzato con la salsa di soia, ma in commercio lo trovate anche al naturale, perfetto per preparare questa ricetta perché è più neutro. Attenzione, però: il seitan non è adatto ai celiaci, in quanto è ricchissimo di glutine.
Consigli per la preparazione del ragù di seitan
Come cuocere il seitan in modo corretto? Per fare il ragù bisogna tritarlo finemente, farlo rosolare bene nel soffritto per fargli assorbire i sapori ma non cuocerlo troppo a lungo da solo: rischia di diventare troppo asciutto o gommoso. Meglio farlo andare lentamente insieme alla salsa di pomodoro.
Errori da evitare?
- Non frullarlo troppo finemente: se diventa una crema, il ragù perderà consistenza.
- Non esagerare con le spezie: il seitan è già saporito, meglio dosarle bene.
- Non usare una passata di pomodoro poco saporita, attenzione alla sua qualità (e fatela restringere al punto giusto).

Photo Credit | Pexels
Conservazione
Il ragù di seitan si conserva molto bene e può essere preparato in anticipo. Potete tenerlo in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per circa 3-4 giorni. O in freezer: si può congelare fino a 2 mesi. Un consiglio? Congelatelo in porzioni singole, così da usarlo comodamente al bisogno. Vi basterà farlo scaldare in padella per qualche minuto aggiungendo, se serve, un filo di acqua.
Photo Credit Copertina | Pexels