Antipasti
Antipasti

Involtini di bresaola: ricette fresche e gustose

Gli involtini di bresaola sono un antipasto veloce e leggero: 10 ricette fresche e creative, ideali per aperitivi, buffet e cene estive all'insegna del gusto e della semplicità. 

Gli involtini di bresaola sono un antipasto veloce e leggero: 10 ricette fresche e creative, ideali per aperitivi, buffet e cene estive all'insegna del gusto e della semplicità. 

Gli involtini di bresaola sono tra le ricette estive più sfiziose che si possano portare in tavola. Si tratta di uno degli antipasti più versatili e amati della cucina italiana che, solitamente, mette tutti d’accordo.

Freschi, leggeri e pronti in pochi minuti, sono perfetti per ogni occasione: da una cena elegante ad un buffet, fino ad un aperitivo improvvisato. Il loro bello è la loro versatilità: potete farcirli con Philadelphia, ricotta, robiola, patate, farli senza formaggio. Sono ottimi perfino con l’insalata russa.

Non richiedono cottura e si possono preparare con anticipo, un vantaggio che li rende perfetti anche per gli inviti dell’ultimo minuto. Se vi abbiamo incuriosito, in questo articolo vi suggeriamo alcune varianti di questo antipasto. Ecco, allora, come fare gli involtini di bresaola in 10 ricette diverse pronte ad accontentare tutti i gusti.

Involtini di bresaola con Philadelphia

Photo Credit | Pixabay

Il Philadelphia è uno dei ripieni più utilizzati per gli involtini di bresaola. Per prepararli, vi basta stendere le fette del salume su un tagliere e spalmare sopra un velo abbondante di formaggio ammorbidito, magari con un cucchiaio di latte o un filo di olio per renderlo più cremoso. Aggiungete erba cipollina tritata o un pizzico di pepe rosa per aromatizzarla e arrotolate delicatamente. Una volta pronti, potrete insaporirli con succo di limone o arricchirli con del grana.

Involtini di bresaola e ricotta

Photo Credit | Pixabay

Se preferite un ripieno più cremoso e un tantino più leggero, optate per gli involtini di bresaola e ricotta. Lavoratela in una ciotola con un filo d’olio, sale, pepe e prezzemolo fresco tritato. Potete enfatizzarne il sapore con del parmigiano o pecorino grattugiato. Spalmate il composto sulle fette di bresaola e arrotolatele, fermando eventualmente ogni involtino con uno stuzzicadenti. Un consiglio in più? Arricchiteli con una fogliolina di basilico o della scorza di limone grattugiata.

Involtini di bresaola robiola e noci

Photo Credit | Pixabay

Per una variante sul tema optate per la robiola, leggermente acidula, che si abbina perfettamente alla croccantezza delle noci. Vi basta mescolare il formaggio con un filo di miele e un pizzico di pepe nero. Spalmare il composto sulle fette di bresaola e cospargere sopra le noci tritate grossolanamente. Arrotolatele con delicatezza e servite subito, oppure lasciate riposare gli involtini in frigo per amalgamare i sapori.

Involtini di bresaola senza formaggio

Photo Credit | Pixabay

Se siete intolleranti al lattosio o preferite una versione più leggera, potete realizzare degli involtini di bresaola senza formaggio farcendoli con delle verdure fresche. La combinazione più semplice è con rucola, pomodorini a dadini e un filo di olio extravergine. Potete aggiungere anche dei bastoncini di cetriolo o avocado. Condite il ripieno con succo di limone e pepe nero, arrotolate e servite subito. Questa versione è anche meno calorica, e adatta a chi segue una dieta.

Involtini di bresaola con caprino

Photo Credit | Pixabay

Il formaggio caprino ha un gusto deciso e leggermente acidulo che si sposa alla perfezione con la sapidità della bresaola. Lavoratelo in una ciotola con del timo fresco tritato e un filo d’olio. Spalmate il composto sulle fette di bresaola, arrotolatele e decorate con scorza di limone grattugiata o erba cipollina.

Involtini di bresaola e tonno

Photo Credit | Pixabay

Se al formaggio e alle verdure preferite il pesce, ecco gli involtini di bresaola e tonno. Frullate quest’ultimo, fatto ben sgocciolare, con maionese (o yogurt greco per una versione più leggera), capperi e un filo di limone fino a ottenere una crema liscia. Spalmatela sulle fette di bresaola, arrotolatele e gustatele.

Involtini di bresaola e rucola

Photo Credit | Pixabay

L’incontro tra bresaola, rucola e grana è un grande classico. Usateli insieme in questi involtini: vi basta adagiare un ciuffo di rucola fresca e qualche scaglia di grana al centro della fetta di bresaola. Condire con un filo d’olio extravergine e qualche goccia di limone, poi arrotolare. Un’aggiunta che fa la differenza? Serviteli con una riduzione di aceto balsamico.

Involtini di bresaola con patate

Photo Credit | Pixabay

Per un antipasto più sostanzioso, potete dare una possibilità agli involtini di bresaola con patate. Il ripieno è composto da patate lesse schiacciate, condite con olio, sale, pepe e prezzemolo tritato. Una volta raffreddato il composto, adagiatelo al centro della fetta di bresaola, arrotolatela e servite. Questa è la versione base, ma potreste personalizzare il ripieno aggiungendo tonno, olive o maionese per renderlo ancora più saporito.

Involtini di bresaola con insalata russa

Photo Credit | Pixabay

Questa variante è perfetta per feste e buffet. Preparate o acquistate dell’insalata russa e versatene un cucchiaio colmo al centro di ogni fetta di bresaola. Arrotolate e disponete su un vassoio, decorando il piatto con dei ciuffetti di maionese o del prezzemolo tritato. Vi consigliamo di prepararli in anticipo e conservarli in frigo: resteranno freschi e saporiti fino al momento di servirli.

Involtini di bresaola con zucchine

Photo Credit | Pixabay

Ultima, ma non per ordine di importanza, quest’idea fresca ed estiva: grigliate delle fettine sottili di zucchina e conditele con olio, sale e menta tritata. Disponete una fettina di zucchina sopra la bresaola, aggiungete un velo di ricotta o Philadelphia e arrotolate. Ecco pronto un antipasto o finger food estivo da leccarsi i baffi.

Photo Credit Apertura | Pxhere