
Come fare il risotto allo spumante

Un risotto facilissimo per festeggiare il nuovo anno. Il risotto allo spumante.

Difficoltà: facile
Costo: medio
Categoria: Primi Piatti
Cucina: italiana
Porzioni: 4
Cottura: tegame
Tempo preparazione: 15 min
Tempo cottura: 15 min
Tempo totale: 30 min
vegetariana
Senza glutine
Se sei alla ricerca di un piatto delicato, raffinato ed elegante il risotto allo spumante potrebbe essere il piatto giusto per te. Perfetto per i cuochi alle prime armi, il risotto allo spumante è una ricetta facile e soprattutto adatta a tutti.
Si tratta di un primo piatto perfetto per festeggiare il capodanno, nonché un modo intelligente per riciclare lo champagne o lo spumante avanzato.
Risotto allo spumante: usare quello dolce o il brut?
Quale spumante scegliere per preparare il risotto allo spumante? Il consiglio è quello di optare per uno spumante secco di ottima qualità. In mancanza del classicissimo champagne francese possiamo optare anche per un prosecco brut, perfetto per equilibrare i sapori del piatto.
Da evitare, invece, lo spuntande dolce: il risultato, infatti, potrebbe essere un risotto poco bilanciato. Un trucco per rendere il vostro risotto perfetto è quello di utilizzare lo spumante a temperatura ambiente.
Ma andiamo subito a scoprire gli ingredienti e la ricetta del risotto allo spumante.
Risotto allo spumante: gli ingredienti
- 320 g di riso per risotti
- 500 ml di spumante
- 2 scalogni
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- 1 lt di brodo vegetale
- 50 g di ricotta grattugiata fresca
- 1 cucchiaio di burro
Attrezzi: Tegame
La ricetta del risotto allo spumante
- In un tegame mettete a imbiondire gli scalogni interi in qualche cucchiaio d'olio.
- Quando iniziano a dorare unite il riso e fatelo saltare per qualche minuto a fiamma vivace.
- Eliminate gli scalogni e versate tutto lo spumante, mescolando il riso.
- Proseguite la cottura abbassando la fiamma fino a quando lo spumante si sarà asciugato e portate il riso a cottura aggiungendo poco alla volta il brodo.
- Aggiustate di sale.
- Un minuto prima di fine cottura unite il burro e la ricotta grattugiata e mantecate velocemente il risotto.
- Servite il risotto allo spumante decorando con rametti di timo.
Foto Antonio Truzzi © 123RF.com
-
1Come fare un risotto alle cicorie
Guida
-
2Come fare il risotto ceci e zafferano
Guida
-
3Come fare un risotto ai fiori di zucca
Guida
-
4Come fare il risotto al topinambur
Guida
-
5Come fare un risotto agli asparagi
Guida
-
6Come fare il risotto allo spumante
Guida
-
7Come fare il risotto al melograno
Guida
-
8Come fare il risotto ai piselli
Guida
-
9Come fare il risotto alle castagne
Guida
-
10Come fare il risotto alle mele
Guida
-
11Come fare un risotto alla birra
Guida
-
12Come fare il vero risotto alla milanese
Guida
-
13Come fare un risotto alle noci, finocchi e yogurt greco
Guida
-
14Come fare il risotto ai funghi
Guida
-
15Come fare il risotto al radicchio
Guida
-
16Come fare il risotto allo zenzero
Guida
-
17Risotto allo champagne: una ricetta semplice e raffinata
Guida