Divertimento
Divertimento

Come si fa la cartapesta: ricetta per l'impasto perfetto

Usata per creare lavori di bricolage e sculture, la cartapesta è un materiale semplice da realizzare: ecco come fare un impasto perfetto. 

Usata per creare lavori di bricolage e sculture, la cartapesta è un materiale semplice da realizzare: ecco come fare un impasto perfetto. 

Con la cartapesta si possono realizzare molte creazioni: non a caso gli antichi greci la utilizzavano per realizzare le maschere indossate dagli attori durante le commedie in teatro. Ma come si fa la cartapesta? La ricetta della cartapesta per fortuna è semplicissima e servono ingredienti di facile reperimento. Una volta preparata potremo realizzare qualsiasi oggetto desideriamo: piccoli soprammobili, maschere, statue e tanto altro ancora. E allora mettiamoci subito all'opera per capire come si fa l'impasto della cartapesta!

Come si fa la cartapesta

Per ottenere creazioni di ottima fattura con la cartapesta è necessario realizzare un impasto perfetto. Il segreto sta tutto qui. Per quanto riguarda la preparazione della cartapesta, la ricetta base si differenzia poi in base al collante utilizzato, che può essere la colla vinilica o la farina. Ma questo lo vedremo più avanti. Partiamo innanzitutto dagli ingredienti da procurarsi per preparare la cartapesta.

Ingredienti

Per realizzarla a casa ti serviranno: 

  • Carta di giornale o carta da cucina (strappata a mano in pezzi)
  • Colla vinilica oppure farina (per fare la colla casalinga)
  • Acqua
  • Una ciotola
  • Un pennello (opzionale)
  • Un supporto (palloncino, oggetto da ricoprire, stampo, ecc.)

La carta di giornale può essere strappata in strisce di misure diverse, così da adattare la carta al progetto che hai in mente. Elencati gli ingredienti, procediamo con la preparazione vera e propria con le due varianti di cartapesta, una realizzata con la colla vinilica e l'altra con la farina. 

Preparazione della colla

Come anticipato, la cartapesta può essere preparata con due diverse colle. Qui il procedimento da seguire per ognuna di esse.

  • Metodo 1: impasto cartapesta con colla vinilica

- Mescola in una ciotola: 2 parti di colla vinilica e 1 parte d'acqua

- Mescola bene fino a ottenere un liquido liscio e omogeneo.

  • Metodo 2: inpasto cartapesta con farina (colla fai da te)

- In un pentolino metti 1 parte di farina e 2 parti d’acqua.

- Aggiungi un pizzico di sale (per evitare muffe).

- Mescola a fuoco basso finché non diventa una crema densa (come una besciamella).

- Lascia raffreddare prima di usarla.

Qualsasi tipo di impasto tu scelga (colla vinilica o farina), una volta uniti gli ingredienti comincia ad amalgamarli con un pennello fino a ottenere una consistenza liscia. Qualora l'impasto risulti troppo liquido, aggiungi più colla o più farina. Se, invece, appare troppo denso, aggiungi ancora un po' di acqua.

zucca di cartapesta

Foto Olga Miltsova © 123RF.com

Come applicare la cartapesta

Una volta creato l'impasto di colla e acqua (o fatina e acqua) possiamo procedere a rivestire i nostri oggetti applicando sulla loro superficie la cartapesta.

  1. Intingi le strisce di giornale nel composto che hai ottenuto.
  2. Immergi una striscia di carta per volta e togli l’eccesso del collante tenendo per qualche istante la striscia a sgocciolare.
  3. Sistema la striscia sulla superficie che hai deciso di rivestire e spianala per bene usando le dita o il pennello in modo da evitare che si formino pieghe, grinze e rigonfiamenti.
  4. Questa operazione va eseguita rivestendo tutta la superficie e ripetendo la stratificazione per un minimo di tre volte in modo da creare una base solida. Tra uno strato e l'altro è tuttavia importante aspettare che il precedente si sia asciugato.
  5. Alterna gli strati disponendo le strisce prima tutte in orizzontale e poi tutte in verticale e via dicendo.

Una volta che hai rivestito l'oggetto non ti resta che aspettare che il tutto asciughi completamente prima di procedere a dipingerlo con colori vinilici. Ci potrebbero volere anche 2 o 3 giorni: cerca di posizionare l'oggetto in un luogo ventilato.

Oggetti e sculture con la carapesta: i tutorial

Con la cartapesta possiamo realizzare moltissimi oggetti: dalla pignatta messicana da utilizzare durante le feste con i bambini, alle creazioni più diverse.
Qui di seguito trovate qualche idea: lasciatevi ispirare!

Foto di apertura: Andrey Kryuchkov © 123RF.com

Tipsby Dea

E se si bagna?

Tieni presente che la cartapesta non è impermeabile, dunque se vuoi tenerla all’aperto devi ricordarti di usare un sigillante nel mix colloso che preparerai.