Torna agli anni ’50 col nostro video documentario e scopri quali sono stati i modelli femminili di riferimento per Barbie e il suo stile inconfondibile.
C'è un'influenza della moda sull'immaginario, ma c'è anche qualcosa, che non si percepisce in modo chiaro, che influenza la moda e le persone. I creatori della Barbie seguono questo principio: scoprire un modello di donna, che forse non c'è ancora o forse cammina per le strade, c'è nello spirito, oppure si sente che ci sarà.
Elio Fiorucci
 
Una donna dal portamento composto, algido. Familiare e distaccata. Bella ma non troppo trasgressiva. Come Doris Day. Ciò che ci si aspettava da una donna in quel momento. 
Barbie è sempre stata, fin dalla sua nascita, un fedele specchio dell'immaginario, inseguendo e forse anche influenzando i modelli femminili dominati per la società moderna.
Un percorso di trasformazione rincorrendo la contemporaneità.
Barbie è sempre stata, fin dalla sua nascita, un fedele specchio dell'immaginario, inseguendo e forse anche influenzando i modelli femminili dominati per la società moderna.
Un percorso di trasformazione rincorrendo la contemporaneità.
Autore
 Valeria Spera
 
 Regia
 Valeria Spera
 
 Interventi di 
 Alberto Abruzzese, sociologo
 Antonio Russo, collezionista ed esperto di Barbie
 Daniela Ferrando, copywriter ed esperta di bambole
 Elio Fiorucci, creatore di moda
 
 Producer
 Valeria Spera
 
 Operatori
 Claudio Lucca
 Valentina Mele
 
 Montaggio
 Valeria Spera
 
 Consulenza editoriale
 Daniela Ferrando
 
 Si ringrazia 
 Mattel Italia per la gentile concessione dei materiali di archivio.
 
 Giuseppe Compare
 Galleria Il ritrovo di Rob Shazar
- tag: 
- collezionismo
- barbie
- bambole