Viaggi
Viaggi

Trekking in Liguria: itinerari vista mare (e non)

Vista mare o nell'entroterra, a Levante o Ponente, ecco gli itinerari in natura (anche di più giorni) da fare in Liguria

Vista mare o nell'entroterra, a Levante o Ponente, ecco gli itinerari in natura (anche di più giorni) da fare in Liguria

La Liguria è una delle regioni italiane più affascinanti per chi ama camminare nella natura: mare e montagna si incontrano creando paesaggi mozzafiato, con sentieri che si snodano tra colline, vigneti, boschi e panorami spettacolari sulla costa. Fare trekking in Liguria significa immergersi in un territorio vario e sorprendente, perfetto in tutte le stagioni, con percorsi più semplici e altri più impegnativi, adatti a chi cerca sia una passeggiata vista mare che un’escursione di più giorni.
In questa guida scopriamo i migliori itinerari di trekking in Liguria, da Ponente a Levante, con consigli pratici e percorsi adatti anche in inverno.

Trekking in Liguria vista mare

Una delle caratteristiche più amate dei sentieri liguri è la possibilità di camminare con il mare sempre accanto. I percorsi vista mare regalano panorami unici, soprattutto al tramonto, quando i colori della costa si tingono di rosso e arancione. Ecco qui sotti i trekking in Liguria che hanno come sfondo lo splendido mar Ligure.

  • Sentiero Azzurro delle Cinque Terre
    Il più famoso trekking in Liguria vista mare è il Sentiero Azzurro, che collega i borghi delle Cinque Terre da Monterosso a Riomaggiore. Non è particolarmente difficile, ma richiede un po’ di allenamento e scarpe adatte. In alcuni tratti è a pagamento e soggetto a chiusure stagionali.
  • Sentiero Liguria (Levante)
    Il Sentiero Liguria attraversa tutta la regione da Luni (SP) a Ventimiglia (IM). Alcuni tratti nel Levante, come quello tra Camogli e Portofino, sono tra i più spettacolari, con scorci unici sul promontorio e sul mare sottostante.
  • Ponente ligure: da Noli a Varigotti
    Uno dei percorsi più suggestivi del Ponente è il trekking che collega Noli a Varigotti, una camminata panoramica lungo la costa. Facile ma emozionante, adatta anche a chi ha poco tempo.

Trekking CAI in Liguria e sentieri nell’entroterra

Oltre ai percorsi vista mare, la Liguria offre una fitta rete di sentieri segnalati dal CAI (Club Alpino Italiano) che attraversano l’entroterra, perfetti per chi ama la montagna e i paesaggi rurali. Eccoli elencati qui sotto.

  • Alta Via dei Monti Liguri
    Il trekking più famoso dell’entroterra ligure, un itinerario di oltre 400 km che percorre tutta la regione lungo lo spartiacque appenninico. Può (e deve) essere affrontato a tappe, godendo dei punti di ristoro lungo il percorso. Ovviamente è necessario essere allenati.
  • Monte di Portofino: area naturalistica di grande bellezza, con sentieri CAI che alternano boschi, borghi e tratti con vista mare.
  • Val d’Aveto e Monte Penna: queste zone montuose e più fresche, ideali soprattutto in estate per chi cerca un trekking in Liguria lontano dalla folla.

Trekking in Liguria di 2 o 3 giorni

Chi desidera vivere un’esperienza più intensa può scegliere un trekking in Liguria di 2 o 3 giorni, pernottando in rifugi o piccoli borghi lungo il percorso. Tra questi ci sono anche i percorsi già nominati, ovvero il Sentiero Liguria e l'Alta Via dei Monti liguri che, per loro natura, devono essere percorsi in più giorni.

Trekking di due giorni

  • Via dei Monti Liguri: Chi ha un weekend da dedicare all'escursionismo può cimentarsi con due tappe consecutive dell’Alta Via dei Monti Liguri, ad esempio nel tratto tra il Passo del Faiallo e il Monte Beigua.
  • Cinque Terre: anche le cinque terre possono essere visitate in più giorni scegliendo un percorso ad anello, con pernottamento in strutture alberghiere o agriturismi.

Trekking di tre giorni

Se hai più di due giorni a disposizione hai davvero tante opzioni davanti a te, tante quante sono i sentieri della liguria. Puoi scegliere sentieri brevi nella stessa zona, così da esplorarla totalmente dedicandoti a un trekking diversi in giorni consecutivi, o magari percorrere i sentieri più lunghi già nominato facendo ben tre tappe. Qui di seguito trovi qualche esempio:

  • Un itinerario tra Cinque Terre e Portovenere, per unire natura e cultura.
  • Un percorso ad anello tra Val Trebbia e Val d’Aveto, più montano e selvaggio.

Trekking in Liguria in inverno

Il clima mite permette di fare trekking in Liguria in inverno, soprattutto lungo la costa. È un ottimo periodo per evitare il caldo e l’affollamento estivo. L'unica cosa a cui fare attenzione sono le precipitazioni: sarebbe bene evitare di camminare con la pioggia che, da queste parti, può essere particolarmente impegnativa. Quanto ai percorsi trekking da fare in Liguria durante la stagione invernale, consigliamo:

  • Anello di Portovenere: panoramico, con viste su Palmaria e Tino.
  • Da Sestri Levante a Punta Manara: breve e perfetto in giornate limpide.
  • Finalese: un paradiso outdoor con sentieri e falesie, ideale anche in inverno.

I migliori trekking in Liguria divisi per livello

Insomma, come avrai già capito, la Liguria offre numerosissime possibilità per gli amanti della vita all'aperto e delle escursioni. Per aiutarti a scegliere quello che fa per te, anche in base al tuo livello di preparazione atletica, ecco un riepilogo dei percorsi di trekking in Liguria in base alla difficoltà:

Trekking facili

  • Da Noli a Varigotti
  • Punta Manara (Sestri Levante)
  • Anello di Portovenere

Trekking medi

  • Sentiero Azzurro delle Cinque Terre
  • Da Camogli a Portofino
  • Monte di Portofino

Trekking impegnativi

  • Alta Via dei Monti Liguri (singole tappe o più giorni)
  • Val d’Aveto e Monte Penna
  • Trekking di 3 giorni tra Cinque Terre e Portovenere

Consigli pratici per il trekking in Liguria

Questi consigli pratici sui trekking in Liguria valgono in realtà per ogni altra escursione in natura. Quando si cammina in zone più o meno montuose è infatti importanti prestare attezione ad accorgimenti utili:

  • Abbigliamento: i sentieri possono essere sconnessi, quindi è necessario munirsi di scarpe da trekking con buona aderenza; l'abbigliamento deve essere poi adatto alla stagione in cui si fa il trekking: usa il cappello e la crema solare in estate e giacca antivento in inverno. Porta sempre con te anche qualcosa per ripararti dalla pioggia, perché il tempo può cambiare in fretta.
  • App e mappe: la tecnologia oggi arriva in nostro soccorso. Se vuoi essere sicuro della strada da percorrere, utilizza app come Komoot, Maps.me o l’app ufficiale Sentiero Liguria. Sarebbe inoltre sempre meglio avere anche una cartina cartacea CAI, per i tratti in cui non c'è copertura internet.
  • Acqua e cibo: portare sempre una borraccia, soprattutto nei percorsi vista mare dove i punti d’acqua sono rari.
  • Difficoltà: i sentieri variano da facili passeggiate a percorsi escursionistici impegnativi; se non hai un'adeguata preparazione atletica, controlla sempre sempre dislivello che dovrai affrontare e la durata del percorso prima di partire.

Detto questo, puoi affrontare le tue escursioni in completa serenità. Il trekking in Liguria è un’esperienza che unisce mare e montagna, natura e borghi, relax e avventura. Che tu scelga un sentiero vista mare nel Levante, una camminata panoramica nel Ponente o un’escursione CAI nell’entroterra, la regione saprà sorprenderti in ogni stagione. Dai trekking brevi alle avventure di più giorni, la Liguria è la meta perfetta per chi ama camminare e scoprire lentamente nuovi orizzonti.

Foto di apertura: Federico Di Dio photography su Unsplash