special

SOS dichiarazione dei redditi

Per effettuare la dichiarazione dei redditi da quest'anno sarà disponibile un modello precompilato da modificare direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Non farti trovare impreparato, scopri tutto con DeAbyDay!

Vai allo speciale
Money

Il Modello 730 è il modulo impiegato per la dichiarazione dei redditi riservato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. 

Il Modello 730 è il modulo impiegato per la dichiarazione dei redditi riservato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. 

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati: introdotto nel 1993 per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativi all'anno 1992, ha sostituito il modello 740 semplificato.

Il 730 deve essere presentato a un centro di assistenza fiscale (Caf) o a un professionista abilitato, come ad esempio un dottore commercialista o un consulente del lavoro

I lavoratori dipendenti possono presentarlo anche al proprio datore di lavoro, se costui ha comunicato all'Agenzia delle Entrate la propria disponibilità alla raccolta e alla trasmissione telematica. Mentre i pensionati lo possono presentare anche all’ente che eroga la pensione.

Il datore di lavoro o l'ente previdenziale offrono assistenza fiscale gratuita che consiste in un controllo formale, senza esame dei documenti, della dichiarazione presentata.

I Caf invece offrono un controllo formale con esame dei documenti. Il servizio è gratuito per chi consegna la dichiarazione precompilata, è invece a pagamento per chi si fa compilare la dichiarazione da loro.

Nel modello 730 il contribuente deve indicare:

  • i redditi
  • i familiari a carico
  • le spese detraibili
  • gli eventuali acconti versati

Possono fare la dichiarazione dei redditi con il modello 730 i lavoratori dipendenti, i lavoratori a tempo determinato, coloro che percepiscono redditi di collaborazione coordinata e continuativa, i soci di cooperative, i lavoratori socialmente utili, il personale della scuola a tempo determinato, i pensionati e coloro che percepiscono redditi di lavoro autonomo per cui non è richiesta la Partita Iva, redditi dei terreni e dei fabbricati, redditi di capitale e redditi diversi come quelli di terreni o fabbricati situati all’estero.

Dal 2015 l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione il 730 precompilato che contiene già gli eventuali redditi, alcune spese deducibili e detraibili, ritenute e versamenti.

Non è obbligatorio usufruire del modello 730 precompilato, ma se si decide di utilizzarlo basta accedere a una specifica area del suo sito internet, in cui si entra usando il codice PIN dei servizi telematici oppure lo SPID o “PIN unico”, il Sistema pubblico di identità digitale entrato in vigonre nel 2016.

Fonte: Agenzia delle Entrate
Foto © Shjmyra - Fotolia.com

Tipsby Dea

Termine di consegna

Il 730 ordinario e quello precompilato devono essere presentato entrambi entro il 7 luglio di ogni anno.