Riparazioni fai da te: come tinteggiare una parete. Impara a tinteggiare una parete senza chiamare l’imbianchino. Risparmia tempo e denaro con il nostro semplice tutorial.
Hai bisogno di
- 1 fusto di idropittura traspirante
- 1 secchio
- 1 pennello plafoncino 15 x 4 cm
- 1 pennello piatto 5 cm
- 1 pennellino per ritocchi
- 1 rullo
- 1 bastone per rullo
- 1 rete di plastica dura
- 1 rotolo di nastro adesivo di carta
- 1 telo di plastica
- 1 scala
Step by step
 La quantità dell'idropittura e la dimensione del telo di plastica varia in base alla superficie da tinteggiare e a quella da proteggere.
- Stendere il telo di plastica sul pavimento, in corrispondenza della parete da dipingere, fissandolo con il nastro adesivo di carta.
- Ricoprire quindi con il nastro adesivo di carta anche le mascherine delle prese.
- Versare nel secchio l'idropittura, senza diluirla, ma mescolandola prima dell'uso, solo nel caso in cui lo riportino le istruzioni sulla confezione.
- Immergere il rullo nella pittura e scolare la vernice in eccesso sulla rete di plastica. Per tinteggiare pareti molto alte, montare il rullo sull'apposito bastone.
- Stendere la vernice in obliquo, dall'alto verso il basso, facendo scorrere il rullo lentamente e senza premere troppo sulla parete. Attenzione a non sovrapporre le rullate.
- Lasciare asciugare perfettamente la parete.
- Stendere quindi la seconda mano di vernice sempre dall'alto verso il basso ma in verticale.
- Prima che la vernice si asciughi, rifinire i particolari con il pennellino.
Autore
 Monica Mastroianni per LibLab
 
 Regia
 Francesco Petruccelli per LibLab
 
 Producer
 Monica Mastroianni per LibLab
 
 Interpreti
 Federico Ferrario per LibLab
 Roberta Galiazzo per LibLab
 
 Operatori
 Erion Dautaj per LibLab
 Alessio Monetti per LibLab
 
 Montaggio
 Valentina Villa per LibLab
 
 Fotografia
 Matteo Deiana per LibLab
 
 Suono 
 Riccardo Allegretti per LibLab
 Davide Docente per LibLab
 
 Assistente di produzione 
 Valeria Napolitano per LibLab
 
 Esperto
 Roberta Galiazzo, esperta di fai-da-te
 
 In collaborazione con
 LibLab s.r.l.  
 www.liblab.org
- Con idropittura si intende un tipo di vernice per intonaci solubile in acqua. A differenza della vernice tradizionale, o tempera, è lavabile e più resistente. Non tutti i tipi di idropittura vanno diluiti: alcuni sono già pronti per l'uso, altri necessitano invece dell'aggiunta di acqua. Ogni marca riporta i dati relativi alla diluizione sull'etichetta del fusto o della latta.
- Ricordati di ricoprire tutte le superfici sporgenti che possono essere macchiate dagli schizzi di vernice. Per le superfici piccole, come le maniglie di porte e finestre, i contatori, le prese del telefono e così via, puoi utilizzare il nastro adesivo, per quelle più grandi puoi usare carta di giornale, vecchie lenzuola o teli di plastica.