Sciatt: la ricetta della Valtellina

Frittelle salate tipiche della cucina povera Valtellinese, gli sciatt sono una ricetta che sa conquistare anche i palati più raffinati. Ecco come prepararli.

Difficoltà: media
Costo: basso
Categoria: Antipasti
Cucina: Italiana
Porzioni: 8
Cottura: Tradizionale
Tempo totale: da 60 a 120 min
vegetariana
Croccanti, dorati e con un cuore filante, gli sciatt sono, insieme ai pizzoccheri, una delle preparazioni più conosciute della Valtellina.
Il termine deriva dal dialetto valtellinese e significa letteralmente "rospo", un riferimento forse alla forma gonfia e tondeggiante di queste gustose frittelline salate e alla loro superficie ruvida e irregolare.
Gli ingredienti che rendono così unica questa ricetta sono due: il formaggio Casera e la farina di grano saraceno.
Il Casera è un formaggio vaccino DOP a pasta semidura tipico della provincia di Sondrio dal sapore ricco e intenso che si sposa particolarmente bene con la farina di grano saraceno e il suo gusto intenso.
Per gustare gli sciatt direttamente a casa vostra, ecco la ricetta step-by-step.
Ingredienti:
- 350 g di farina bianca
- 350 g di farina scura di grano saraceno
- 1 bicchierino di grappa
- 250 g di formaggio Casera tagliato a dadini
- sale
- abbondante olio per friggere
Procedimento
- Setacciate assieme le due farine sulla spianatoia, unite il sale
- Mescolate aggiungendo acqua quanto basta per ottenere una pasta soffice ed elastica. Solo verso la fine, aggiungete la grappa e fatela assorbire
- Avvolgete la pasta a forma di palla in un telo e lasciatela riposare per circa un'ora
- Ponete sul fuoco la padella dei fritti e fatevi scaldare l'olio
- Quando l'olio sta per giungere a bollore, senza aspettare che emetta fumo, versate gli sciatt così composti: un cucchiaio di pasta con inserito in mezzo un dadino di Casera
- Friggete gli sciatt un po' alla volta, appena vengono a galla, ben dorati, toglieteli col mestolo forato, adagiateli su un piatto ricoperto di carta assorbente da cucina in modo da eliminare l'unto in eccesso e serviteli molto caldi in tavola
>>>> LEGGI ANCHE:
Come preparare i pizzoccheri valtellinesi
Come fare i fagottini di grano saraceno alle erbe