
Chiacchiere: la ricetta del dolce di Carnevale per eccellenza

Ecco la ricetta delle Chiacchiere, uno dei dolci più richiesti e conosciuti del Carnevale. Prepariamole a casa: sia fritte che al forno, saranno un vero successo!

Difficoltà: facile
Costo: basso
Categoria: Dolci
Cucina: Italiana
Porzioni: 8
Cottura: fritto
Tempo preparazione: 40 + 30 di riposo min
Tempo cottura: 15 min
Tempo totale: 85 min
Senza glutine
Tra i dolci di Carnevale non possono assolutamente mancare le chiacchiere: cialde friabili e croccanti che, ricoperte di zucchero a velo, fanno la gioia di grandi e piccini. E se in molti sono affezionati alle chiacchiere fritte, non dimentichiamo che questo dolce carnevalesco può essere cotto anche in forno: una variante per tutti coloro che vogliono portare in tavola una versione più leggera ma altrettanto gustosa.
Le chiacchiere sono diffuse in tutta Italia, anche se sono spesso conosciute con nomi diversi a seconda della regione in cui ci troviamo: frappe, cenci, bugie e chi più ne ha più ne metta. Tanti nomi e tante ricette molto simili tra loro che danno vita a uno dei dolci più tipici del carnevale italiano.
E allora andiamo subito a scoprire gli ingredienti e il procedimento per preparare a casa le chiacchiere. L'idea in più? Servirle accompagnate da una crema al cioccolato: intingere le chiacchiere lì dentro sarà un’esplosione di sapori!
Gli ingredienti delle chiacchiere
- 500 g di farina 00
- 140 g di zucchero a velo
- 3 uova (intere)
- 1 albume d’uovo
- 4 cucchiai di olio di semi
- 1 bustina di vanillina
- sale
- 1 arancia (la buccia)
- 1 bicchierino di Strega (o grappa)
- (per friggere) q.b. di olio di semi
- (per decorare) q.b. di zucchero a velo
Attrezzi:
- padella per friggere
Come si fanno le chiacchiere di carnevale: la ricetta
- Versate in una ciotola la farina, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e la scorza grattugiata dell’arancia, aggiungete le uova, il liquore Strega, l’olio e lavorate il tutto
- Aggiungete l’albume a neve e un po’ per volta tutti gli altri ingredienti che restano
- Impastate bene fino a formare un panetto che dovrà riposare per una mezzora a temperatura ambiente
- Dopo averlo fatto riposare, prendete l’impasto e aiutandovi con un mattarello, stendetelo in una sfoglia molto sottile,con una rotella dentellata ricavate delle striscioline e dategli la forma che preferite
- Friggete in olio bollente e una volta cotte, disponetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso
- Una volta raffreddate spolveratele con zucchero a velo e servitele ai vostri ospiti.
-
1Tortelli di Carnevale: la tradizione lombarda per un dolce delizioso
Guida
-
2Schiacciata fiorentina: un dolce buongiorno a Carnevale
Guida
-
3Graffe di Carnevale: le soffici ciambelline di Napoli
Guida
-
4Castagnole al forno: tanto zucchero a velo per uno sfizioso Carnevale
Guida
-
5Chiacchiere veloci di pasta fillo per un Carnevale super!
Guida
-
6Frittelle di Mele: tutto il sapore del carnevale Trentino
Guida
-
7Ravioli dolci di Carnevale con ricotta e cioccolato
Guida
-
8Migliaccio: la ricetta del dolce tipico napoletano
Guida
-
9Krapfen fritti: la ricetta
Guida
-
10Chiacchiere: la ricetta del dolce di Carnevale per eccellenza
Guida