C'è chi le chiama frappe, chi le chiama bugie e c'è anche chi le chiama chiacchere. Croccanti, soffici e dolci, le frappe sono uno dei dolci tipici del Carnevale italiano. Un dolce semplice e veloce da fare in casa.
C'è chi le chiama frappe, chi le chiama bugie e c'è anche chi le chiama chiacchere. Croccanti, soffici e dolci, le frappe sono uno dei dolci tipici del Carnevale italiano. Un dolce semplice e veloce da fare in casa.Tra i dolci di Carnevale più tipici non possiamo non nominare le frappe. In base alla regione di provenienza le frappe possono essere chiamate con altri nomi, quali chiacchiere o bugie.
Nonostante i nomi diversi con cui è conosciuto questo dolce tradizionale italiano, una cosa è certa: non c'è carnevale senza frappe. Possiamo comprarle già fatte in pasticceria o al supermercato ma, senza dubbio, le frappe fatte in casa hanno una marcia in più.
Ma come si fanno le frappe? Cominciamo col dirvi che la ricetta è semplicissima, così come gli ingredienti: l'impasto base, infatti, è realizzato semplicemente con farina, burro zucchero e uova, aromatizzato poi con del liquore, del vino o della vaniglia.
Le frappe, poi, possono essere fritte o cotte al forno: il risultato sarà goloso in entrambi i modi.
E allora, andiamo subito a scoprire la ricetta originale delle frappe e gli ingredienti con cui prepararle a casa.
Un piccolo consiglio: per le dosi si procede come nella preparazione della pasta sfoglia: le proporzioni sono sempre 1 uovo e 1 cucchiaio di zucchero ogni 100 g di farina.
Foto leonori © 123RF.com