Procedimento
Per preparare la marmellata di cachi e mele procedete così:
- Lavate bene la frutta.
- Prelevate la polpa dai cachi con l’aiuto di un cucchiaino prestando attenzione ad eliminare i filamenti centrali.
- Raccoglietela dentro un tegame dal fondo spesso.
- Unite adesso la mela tagliata a dadini (non sbucciatela se bio), poi i semi della bacca di vaniglia, lo zucchero ed il succo di limone.
- Mescolate ed accendete la fiamma.
- Portate a bollore quindi, da questo momento, fate cuocere per 30 minuti circa mescolando spesso.
- Una volta addensata, trasferite la marmellata ancora calda all’interno dei vasetti di vetro sterilizzati.
- Avvitate i tappi e fate raffreddare da capovolti.
Varianti da provare
Tra le ricette delle marmellate da poter preparare in autunno, questa con cachi e mele è sicuramente tra le più apprezzate, ma non è la sola da poter testare. Vuoi dare un tocco originale alla tua marmellata di cachi e mele? Le spezie e gli aromi sono alleati perfetti!
- Con zenzero e cannella: per una versione autunnale e profumata, aggiungi cannella, zenzero fresco grattugiato o un baccello di vaniglia durante la cottura.
- Con retrogusto agrumato: se preferisci un gusto più agrumato e vivace, puoi incorporare scorza d’arancia non trattata o un cucchiaio di succo di limone in più, che aiuta anche a mantenere vivo il colore.
- Per un risultato gourmet: per un contrasto raffinato, prova una punta di peperoncino o una nota di rum o brandy: il risultato sarà una marmellata dal gusto sorprendente, perfetta per accompagnare anche i formaggi stagionati o da servire con dolci al cucchiaio.
Trucchi per una marmellata cachi e mele perfetta
Preparare una marmellata di cachi e mele dalla consistenza giusta e dal profumo intenso richiede qualche piccolo accorgimento. Qui sotto trovi qualche utilissimo consiglio.
- Scegli cachi ben maturi, morbidi al tatto e dolcissimi: sono quelli che si sciolgono facilmente in cottura.
- Taglia i frutti a pezzetti piccoli per velocizzare la cottura e mescola spesso per evitare che si attacchino al fondo.
- Se vuoi una marmellata più liscia, puoi frullare il composto a fine cottura con un minipimer, mentre per una texture rustica lascia qualche pezzetto intero.
- Per la consistenza perfetta un trucco utile è il “test del piattino”: versa una goccia di marmellata su un piattino freddo, inclinalo leggermente e, se la goccia scivola lentamente senza colare, la consistenza è perfetta.
Conservazione e sterilizzazione dei vasetti
La conservazione è fondamentale per mantenere la marmellata di cachi e mele buona e sicura nel tempo. Ecco come devi procedere
- Lavaggio e sterlizzazione dei vasetti: prima di tutto, lava e sterilizza accuratamente i vasetti facendoli bollire in acqua per almeno 20 minuti, oppure ponendoli in forno a 120°C per 10 minuti. Anche i coperchi vanno sterilizzati, ma non devono toccare il fondo della pentola per evitare deformazioni.
- Marmellata nei barattoli: una volta pronta la marmellata, versala ancora calda nei barattoli, chiudi subito e capovolgi i vasetti per creare il sottovuoto naturale. Lasciali raffreddare completamente in questa posizione.
- Conservazione dei barattoli chiusi: puoi conservarli in un luogo fresco e buio per fino a 8-10 mesi.
- Conservazione della marmellata aperta: dopo l'apertura, invece, la marmellata va tenuta in frigorifero e consumata entro una decina di giorni.
Domande frequenti sulla marmellata cachi e mele
Qui sotto abbiamo raccolto i dubbi più comuni relativi alla ricetta della marmellata di cachi e mele. Speriamo che possano esservi utili!
- Posso usare i cachi ancora duri?
Meglio di no: i cachi acerbi risultano astringenti e poco dolci. Se vuoi anticipare i tempi, lasciali maturare qualche giorno vicino a una mela: l’etilene accelererà la maturazione.
- Posso ridurre lo zucchero?
Sì, ma ricorda che lo zucchero aiuta la conservazione. Puoi diminuire le dosi se consumi la marmellata in breve tempo o aggiungere un po’ di succo di mela concentrato come dolcificante naturale. Se ti interessa, qui trovi la ricetta della marmellata di cachi senza zucchero.
- Quanto dura la marmellata fatta in casa?
Se ben sterilizzata e conservata, può durare fino a 10 mesi. Dopo l’apertura, tienila in frigorifero e consumala entro una decina di giorni.
- Posso frullarla per renderla più liscia?
Certo! Usa un frullatore a immersione a fine cottura per ottenere una consistenza cremosa e uniforme.
- Si può congelare la marmellata?
Sì, ma solo se non hai fatto il sottovuoto. In questo caso, usa contenitori ermetici e consumala entro 4-5 mesi.
Foto di apertura iStock