
Come si fanno i Rufiòi di Carnevale

Dal grande nord-est una ricetta golosa dedicata al Carnevale. I rufiòi, con un ripieno ricchissimo e goloso.

Difficoltà: facile
Costo: basso
Categoria: Dolci
Cucina: Italiana
Porzioni: 10
I rufiòi o rufioli, sono una pasta ripiena tipica di alcune regioni del nord Italia. Del tutto simili ai nostri ravioli, vengono preparati nel periodo di Carnevale.
I Rufiòi sono una preparazione tipica delle regioni del nord-est: Veneto, Trentino e Friuli
- In realtà in origine, cioè nel 1800, erano preparati solo come primo piatto in brodo. Un piatto povero fatto con la sfoglia fatta a mano e un ripieno di avanzi di carne e verdure. Successivamente, migliorate le condizioni di vita, i rufiòi si sono trasformati in un dolce dal ripieno molto ricco e a loro è stata dedicata anche una sagra, che si svolge nel mese di Gennaio nel paese di Costeggiola, che li ha 'inventati' e ha anche ottenuto la certificazione di prodotto agroalimentare tradizionale.
Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 4 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 80 g di burro
- 1/2 bicchiere di grappa secca
- 1/2 bicchiere di latte
- sale q.b.
- olio per friggere
- zucchero a velo
per il ripieno
- 200 g di amaretti
- 100 g di mandorle pelate
- 100 g di pinoli
- 200 g di cedro candito a dadolini
- 1/2 bicchiere di rum o grappa dolce
- 100 g di zucchero
- 4 cucchiai di marmellata di prugne
Attrezzi: Mattarello, rotella tagliapasta, tegame o friggitrice, carta assorbente
Procedimento:
- Sul piano pulitissimo sistemate la farina a fontana lasciando un varco nel centro nel quale rompete le uova e battetele con una forchetta aggiungendo una presa di sale, lo zucchero, il burro ammorbidito tagliato a pezzetti, la grappa, il latte.
- Iniziate a impastare con la forchetta raccogliendo la farina fino ad averla incorporata tutta poi proseguite a lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio.
- Fate riposare per 15/20 minuti. Nel frattempo in una terrina mescolate insieme gli amaretti sbriciolati, lo zucchero, i cedrini, le mandorle tritate, i pinoli spezzettati, il rum e infine la marmellata.
- Stendete la pasta con il mattarello in uno strato abbastanza sottile. Tagliatela in tanti rettangoli di circa 10 cm di lato e su ognuno disponete un cucchiaio di ripieno. Ripiegate la pasta formando un triangolo e sigillate i bordi ripassandoli con la rotella tagliapasta.
- In un tegame fate scaldare abbondante olio e quando è molto caldo iniziate a friggere i rufiòi, facendoli dorare. Scolate con un mestolo forato e appoggiate sulla carta assorbente, poi trasferite in un piatto grande e servite spolverando con lo zucchero a velo.
-
1Come si fanno i Rufiòi di Carnevale
Guida
-
2Come si fa la pignolata alla messinese
Guida
-
3Come si fa il sanguinaccio dolce
Guida
-
4Come fare i tortelli al cioccolato
Guida
-
5Come si fanno le Frappe di Carnevale
Guida
-
6Come si fanno le frittelle di mele
Guida
-
7Come fare le castagnole ripiene alla nutella
Guida
-
8Come fare le castagnole di Carnevale
Guida
-
9Come fare le castagnole alla crema pasticcera
Guida