Dalla tradizione contadina un dolce che si è modificato nel tempo ed è il perfetto accompagnamento delle frappe di Carnevale. Il sanguinaccio preparato alla napoletana.
Dalla tradizione contadina un dolce che si è modificato nel tempo ed è il perfetto accompagnamento delle frappe di Carnevale. Il sanguinaccio preparato alla napoletana.Il sanguinaccio è un dolce al cucchiaio tradizionale, di origine contadina e diffuso in tutta Europa, che si preparava utilizzando una parte di sangue del maiale appena macellato, mescolato con cioccolato fondente e aromi.
- Essendo legato al calendario delle attività contadine, si preparava nel periodo invernale quando era abitudine uccidere il maiale, per quelli che avevano la fortuna di possederlo e se ne consumava ogni parte, dunque anche il sangue.
Da quando nel 1992 è stata vietata la vendita del sangue di maiale, la ricetta del sanguinaccio si è modificata diventando una crema al doppio cioccolato che si accompagna con i dolci di carnevale oppure con dei biscotti savoiardi
In ogni regione italiana, come per tutti i piatti, anche il sanguinaccio si preparava con alcune varianti come ad esempio l'aggiunta di vino rosso, uvette, frutta secca o canditi. Quella che vi proponiamo è la versione cosiddetta alla napoletana che è abitudine accompagnare alle frappe.