special

Dolci di Carnevale

Dolci

Come si fa il sanguinaccio dolce

  • Difficoltà

    media

  • Categoria

    Dolci

  • Porzioni

    10

  • Tempo preparazione

    10 min

    PT10M

  • Tempo cottura

    15 min

    PT15M

  • Tempo totale

    25 min

    PT25M

  • Cucina

    Italiana

  • Cottura

    pentola

Dalla tradizione contadina un dolce che si è modificato nel tempo ed è il perfetto accompagnamento delle frappe di Carnevale. Il sanguinaccio preparato alla napoletana.

Dalla tradizione contadina un dolce che si è modificato nel tempo ed è il perfetto accompagnamento delle frappe di Carnevale. Il sanguinaccio preparato alla napoletana.

Il sanguinaccio è un dolce al cucchiaio tradizionale, di origine contadina e diffuso in tutta Europa, che si preparava utilizzando una parte di sangue del maiale appena macellato, mescolato con cioccolato fondente e aromi.

  • Essendo legato al calendario delle attività contadine, si preparava nel periodo invernale quando era abitudine uccidere il maiale, per quelli che avevano la fortuna di possederlo e se ne consumava ogni parte, dunque anche il sangue.

Da quando nel 1992 è stata vietata la vendita del sangue di maiale, la ricetta del sanguinaccio si è modificata  diventando una crema al doppio cioccolato che si accompagna con i dolci di carnevale oppure con dei biscotti savoiardi

In ogni regione italiana, come per tutti i piatti, anche il sanguinaccio si preparava con alcune varianti come ad esempio l'aggiunta di vino rosso, uvette, frutta secca o canditi. Quella che vi proponiamo è la versione cosiddetta alla napoletana che è abitudine accompagnare alle frappe.

Ingredienti

  • 500 ml di latte
  • (500 ml di sangue di maiale = ingrediente eliminato)
  • 250 g di zucchero
  • 100 g di cacao amaro
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 1 fetta di cedro candito a dadolini
  • 1 noce di burro
  • 1/2 cucchiaino raso di cannella
  • alcuni semi di bacca di vaniglia (o vaniglina in bustina)

Attrezzi: Pentolina, cucchiaio di legno, ciotole per servire

Procedimento:

  • In una terrina mescolate il cacao, lo zucchero e l'amido. In un pentolino mettete a scaldare il latte con il cioccolato spezzettato a fiamma bassa.
  • Quando il cioccolato si è sciolto versate a filo nella terrina, mescolando continuamente per non creare grumi.
  • Rimettete il composto nel pentolino e, sempre mescolando, unite il burro, la cannella e i semi di vaniglia.
  • Fate cuocere finchè il sanguinaccio inizia ad addensare, a questo punto unite il cedro tagliato a dadolini, mescolate e togliete dal fuoco.
  • Versate nelle coppette e lasciate stiepidire il sanguinaccio prima di servire.

Se avete l'occasione di procurarvi del sangue di maiale fresco, direttamente da un allevatore, potete provare a preparare la ricetta tradizionale filtrando il sangue di maiale con un colino e unendolo al latte all'inizio della preparazione.

photo credit: danielshaurette via photopin cc