Come si fa il Biancomangiare

Se vuoi un dessert antico e raffinato, senza farina e senza uova, prepara il biancomangiare con la nostra facilissima ricetta!

Difficoltà: media
Costo: medio
Categoria: Dolci
Cucina: Italiana
Porzioni: 4
Cottura: Pentola
Tempo preparazione: 45+180 min
Tempo cottura: 15 min
Tempo totale: 60+180 min
Il biancomangiare è un dessert dalle origini antichissime, una sorta di crema di latte, aromatizzata dalle mandorle, che non contiene uova nè farina.
- La sua preparazione, con alcune varianti sopraggiunte nel tempo e nelle diverse regioni italiane, risale al Medioevo, quando il nome biancomangiare veniva riferito a piatti sia dolci che salati
Il biancomangiare è divenuto un dolce tradizionale della Siclia e viene preparato a base di latte, zucchero e mandorle
Ingredienti:
- 2,5 dl di latte
- 150 g di mandorle macinate
- 80 g di zucchero semolato
- 9 g di gelatina in fogli
- 3 mandorle amare
- 1 cucchiaio di Kirsch
- 1/2 baccello di vaniglia
Per la decorazione:
- 2 cucchiai di mandorle a lamelle
Procedimento:
- Tuffate le mandorle amare in un pentolino con acqua bollente, lasciatele per 1 minuto poi togliete loro la pellicina, unitele alle altre mandorle, tritatele o pestatele fino ad ottenere una poltiglia
- In una casseruola scaldate il latte con lo zucchero e la vaniglia fino a ebollizione
- Togliete dal fuoco, unite le mandorle, coprite con un coperchio e lasciate riposare per 2 o 3 ore
- Nel frattempo fate rinvenire la gelatina in una ciotola di acqua fredda poi scolatela e strizzatela
- Filtrate il latte attraverso un colino. Lasciate sgocciolare, poi strizzate quanto è rimasto nel telo per ricavate tutto il liquido possibile
- Versate il liquido nel latte e rimettete il tutto in una casseruola a scaldate a fuoco basso
- Unite il Kirsch e la gelatina e mescolate per amalgamare
- Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare ma non rassodare. Suddividete negli stampini, sigillate con la pellicola e mettete in frigorifero per almeno 2 ore
- Sformate infine il biancomangiare e cospargete con le lamelle di mandorle prima di servire
Guarda anche come fare una crema pasticcera senza uova