Foodies
Foodies

Oltre il solito snack: l'innovazione firmata San Carlo Veggy Good

Quando arriva il momento della pausa, spesso si finisce per scegliere i soliti snack confezionati: pratici e veloci, ma non sempre originali. Negli ultimi anni, però, sta crescendo l’interesse verso alternative capaci di sorprendere con nuovi formati, consistenze e combinazioni di ingredienti, rendendo lo spuntino un piccolo rituale da vivere con più consapevolezza.
 

Quando arriva il momento della pausa, spesso si finisce per scegliere i soliti snack confezionati: pratici e veloci, ma non sempre originali. Negli ultimi anni, però, sta crescendo l’interesse verso alternative capaci di sorprendere con nuovi formati, consistenze e combinazioni di ingredienti, rendendo lo spuntino un piccolo rituale da vivere con più consapevolezza.
 

La pausa spezza la giornata, ricarica le energie e spesso diventa anche un piccolo momento di gratificazione. C’è chi la vive come una coccola, chi come un’abitudine e chi la sfrutta per concedersi qualche minuto lontano dagli impegni. Quel che è certo è che gli snack hanno assunto un ruolo sempre più importante nel nostro quotidiano.
Ma come è cambiato il concetto di spuntino negli ultimi anni? E quali sono le alternative che si stanno affermando sul mercato?
 

Dallo snack tradizionale alle nuove esigenze


Per molto tempo lo snack è stato sinonimo di prodotti confezionati dal gusto deciso, comodi da portare in borsa o nello zaino. Oggi, però, la richiesta è diversa: sempre più persone cercano varietà, consistenze nuove e ingredienti capaci di sorprendere senza appesantire.
Lo snack non è più un semplice “riempitivo” tra un pasto e l’altro, ma diventa parte integrante della giornata, un’occasione per sperimentare e rendere più interessante anche un momento veloce come la pausa.
 

Le nuove tendenze

Tra le principali tendenze spiccano:

  • Semplicità negli ingredienti: la ricerca di snack con combinazioni più lineari e riconoscibili.
  • Formati originali: non solo bastoncini o chips, ma forme che rendono lo spuntino divertente e diverso dal solito.
  • Croccantezza leggera: una caratteristica che unisce il piacere del morso con la sensazione di leggerezza.
  • Versatilità: snack pratici, perfetti sia per una pausa al lavoro che da portare in viaggio o in palestra.

 

L’esempio di Veggy Good

Un esempio concreto di questa evoluzione arriva da San Carlo, che con la linea Veggy Good propone due referenze che si distinguono per originalità: i Triangolini e i Quadrotti.
Preparati a base di riso, legumi e ortaggi, non fritti e fonte di fibre e proteine vegetali, i Veggy Good uniscono praticità e gusto in formati inediti che rinnovano il concetto di spuntino. Un caso che dimostra come gli snack e patatine veggy possano rappresentare un’alternativa interessante al tradizionale momento della pausa.

 

Perché funzionano


Il successo di proposte come i Triangolini e i Quadrotti risiede nella loro capacità di:

  • Rendere più varia la routine: grazie a forme diverse dal solito e consistenze sorprendenti.
  • Accompagnare ogni momento: dalla pausa a metà mattina al break pomeridiano, fino alle occasioni fuori casa.
  • Unire leggerezza e gusto: senza rinunciare alla soddisfazione di uno snack croccante.

 

Una pausa diversa dal solito

Oggi lo snack è molto più di uno “spezza-fame”: è un modo per concedersi un attimo di leggerezza che si inserisce nella giornata con naturalezza. E prodotti come i Triangolini e i Quadrotti Veggy Good dimostrano che la pausa può diventare un momento innovativo, capace di sorprendere e regalare nuove esperienze di gusto.
 

Articolo sponsorizzato