(*)Nella ricetta originale si utilizza il finocchietto selvatico di montagna fresco e si fa scottare in acqua bollente per alcuni minuti. Se riuscite a reperirlo utilizzatelo nella ricetta, altrimenti sostituite con abbondante finocchietto selvatico secco.
Attrezzi: Padella, pentole
Procedimento:
- Mondate il finocchietto selvatico e cuocetelo in abbondante acqua per 15 minuti. Scolatelo e tritatelo, conservando l'acqua di cottura. Se utilizzate il finocchietto secco già tritato saltate questo passaggio ma pestatelo leggermente e trasferitelo in una ciotola con 1 tazzina d'olio prima di mescolarlo con gli altri ingredienti.
- Pulite e lavate le sarde fresche.
- In una ciotola d'acqua fate rinvenire l'uvetta poi strizzatela. Tostate il pane raffermo, poi tritatelo sottile.
- In una padella grande con abbondante olio fate dorare il cipollotto affettato, unite le sarde salate spezzettate, l'uvetta, i pinoli. Aggiungete il finocchietto, le sarde fresche, mescolando delicatamente e fate cuocere a fuoco moderato, spezzettando le sarde.
- Dopo circa 10 minuti, unite lo zafferano sciolto in una tazza d'acqua tiepida. Aggiustate di sale, spegnete e mantenete coperto.
- Nell'acqua di cottura del finocchietto cuocete la pasta, scolatela bene al dente direttamente nella padella aggiungendo ancora un po' di acqua di cottura. Saltate velocemente e servite la pasta alle sarde spolverando con il pane grattugiato.
Vuoi provare un'altra ricetta tipica siciliana? Prova il pesto alla siciliana, trovi la ricetta qui: come fare il pesto alla siciliana
photo credit: © al62 - Fotolia.com