Procedimento:
- Lavate bene tutte le verdure.
- Tagliate la zucchina, la carota, il peperone e la melanzana a dadini piccoli e regolari, così da facilitare una cottura omogenea. Se usate i pomodorini, divideteli a metà. Tritate finemente la cipolla (o lo scalogno).
- Scaldate un filo d’olio extravergine in una padella capiente, aggiungete la cipolla (o lo scalogno) e fatela soffriggere a fuoco dolce. Quando diventa trasparente, unite le verdure (tranne i pomodorini) e cuocetele per circa 10 minuti, mescolando spesso, finché risultano morbide ma ancora sode.
- In un’altra casseruola, tostate la fregola a secco per 1-2 minuti.
- Poi aggiungete le verdure rosolate (tenetene un po' da parte per decorare, se volete) e iniziate a versare il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso.
- Cuocete a fuoco medio per circa 12-14 minuti, aggiungendo altro brodo man mano che viene assorbito. A metà cottura, unite i pomodorini.
- Regolate di sale e pepe e, quando la fregola è cotta al dente e cremosa (ovvero simile a un risotto), spegnete il fuoco, aggiungete un filo d’olio a crudo e mescolate bene per mantecare.
- Completate spolverando il tutto con delle erbe aromatiche fresche tritate.

Photo Credit | Pixabay
Varianti della fregola alle verdure
Una delle qualità migliori di questa pasta è la sua versatilità. Tra le varianti della fregola vegetariana da provare c’è quella condita con pomodorini secchi e olive nere; con l’aggiunta di abbondante pecorino sardo; con le verdure grigliate. C’è anche la fregola con carciofi e funghi o con lo zafferano.
Mentre, se preferite il pesce, potete contare sulla fregola con vongole o cozze. Più completa è la fregola con verdure e fagioli. Usate i cannellini o i borlotti a vostro piacere.
Come abbinare la fregola alle verdure
Essendo un primo piatto a base di verdure, potete abbinare la fregola con un secondo, sempre vegetariano oppure a base di carne o di pesce. Come delle polpette, del filetto di pesce al forno, e così via. Se seguite una dieta vegetariana andrà bene una frittata, se invece prediligete un’alimentazione vegana, via libera a tofu, seitan o tempeh.
Se volete iniziare con un antipasto, potete puntare su dei crostini con hummus. Come contorno potete scegliere delle verdure grigliate o insalata mista. Mentre come dessert una panna cotta o una mousse alle fragole. Infine, in quanto all’abbinamento con il vino, optate per un bianco sardo come il Vermentino di Gallura o il Nuragus.
Consigli per la preparazione
Per una fregola con verdure perfetta:
- Tostate sempre la fregola prima della cottura in modo da esaltare il suo sapore.
- Aggiungete del brodo vegetale caldo e unitelo gradualmente alla fregola, come fareste per un risotto.
- Non scolate la fregola, dovrà assorbire il liquido poco alla volta.
- Non fatela cuocere troppo a lungo. La fregola deve risultare al dente, non molle.
Cos’è la fregola sarda
Prima di passare alle varianti del piatto, un piccolo approfondimento merita questo alimento. La fregola è una pasta antica, lavorata a mano a partire da un impasto realizzato a partire da semola e acqua. Oggi c’è anche chi unisce le uova, ma in origine, anche per questioni economiche, non erano previste. Si presenta come piccole sfere simili al cous cous, ma più grandi e rustiche, che si ottengono lavorando l’impasto con le mani.
In Sardegna la fregola si abbina generalmente a ingredienti di mare, come le arselle o i frutti di mare, ma anche nelle versioni vegetariane dà il meglio di sé, soprattutto quando viene cucinata come un risotto - come nel caso della nostra ricetta - aggiungendo il brodo poco alla volta.
Qual è la differenza tra cous cous e fregola?
Sono entrambi due tipi di pasta a base di semola, ma con origini e lavorazioni diverse. Se la prima, come abbiamo visto, è tipica della Sardegna, il secondo è originario del Nord Africa. La prima si ottiene bagnando la semola con acqua e lavorandola a mano fino a formare delle palline irregolari. Il cous cous è composto da granuli più piccoli e regolari e viene cotto per assorbimento. La fregola spesso si cuoce come un risotto, mentre il cous cous si reidrata con acqua calda o brodo.
Conservazione
La fregola alle verdure si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di riporla, lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente. Al momento di consumarla, potete farla scaldare in padella con un filo d’olio o un cucchiaio di brodo per farla tornare cremosa. Se volete prepararla in anticipo, potete cuocere separatamente la fregola e le verdure, conservarle in frigo e unirle solo al momento del pranzo.
Photo Credit apertura | Pexels