
Come depurare l’aria di casa in modo ecologico

Consigli per ridurre, con metodi naturali, l’inquinamento dell’aria di casa rendendola più salutare e gradevole.

E’ purtroppo un dato di fatto che l'inquinamento dell'aria ci segue fin dentro casa: la qualità dell'aria degli interni in cui viviamo è in serio pericolo e in alcuni soggetti è la principale responsabile di tutta una serie di effetti dannosi sulla salute come il mal di testa, le allergie e addirittura l'asma.
Fortunatamente, però, la natura ci offre soluzioni efficaci ad impatto e costo zero per risanare e depurare l’aria di casa, basti pensare all’importante ruolo che svolgono le piante d’appartamento.
Ne esistono alcune che più di altre sono in grado, grazie a degli enzimi (metilotrofi), di neutralizzare le componenti volatili (VOC) e di assorbire i gas inquinanti come la formaldeide o il benzene presenti in detersivi, vernici, solventi, disinfettanti ed altri prodotti usati per la pulizia domestica. Tra le specie più indicate il ficus benjamino, l’edera, la gerbera, il pothos, l’azalea, la dracena, l’aloe vera, il crisantemo, la palma di bamboo e il filodendro. Spesso basta solo un po’ di buon senso per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo in casa, vale la pena ad esempio:
- aprire di frequente le finestre per favorire un costante ricambio di aria
- usare essenze naturali prive di additivi chimici per profumare l’ambiente
- revisionare periodicamente gli impianti di riscaldamento e condizionamento che, se non a norma, possono rivelarsi fonti di inquinamento
- per le pulizie domestiche usare detersivi e detergenti naturali come il succo di limone, l’aceto e il bicarbonato
- usare sulle pareti vernici ecosostenibili prive di additivi, resine acriliche e solventi petrolchimici
Un altro modo, assai intelligente, per purificare l’aria all’interno delle mura domestiche è quello di utilizzare le filtro-lampade.
Le filtro-lampade sono dotate di una ventola silenziosa che aspira l’aria attraverso uno filtro capace di trattenere le particelle inquinanti, la polvere e il fumo.
In commercio ne esistono di modelli dal design ricercato ed elegante in grado di adattarsi a qualsiasi stile d’arredo, sono costruite in materiale totalmente reciclabile e garantiscono un consumo energetico molto basso intorno ai 4 watt. Una soluzione più economica rispetto alle filtro-lampade è rappresentata dalle lampade in cristalli di sale dell'Himalaya: liberando ioni negativi riequilibrano l’atmosfera domestica e, grazie alla cromoterapia, hanno un effetto benefico sull’umore.
foto © Sergey Nivens - Fotolia.com

TIPS
Le filtro-lampade dispongono di diversi programmi di illuminazione che consentono di creare suggestive giochi di luce.
-
1Come funziona il bike sharing
Guida
-
2Come trattare i capelli con i prodotti eco bio
Guida
-
3Come depurare l’aria di casa in modo ecologico
Guida
-
4Come funziona la coltivazione idroponica
Guida
-
5Come scegliere un hotel eco-friendly
Guida
-
6Come scegliere indumenti cruelty-free
Guida
-
7Fa’ la cosa giusta!: per un mondo più eco-sostenibile
Guida
-
8DeAbyDay a Fa' la cosa giusta!: workshop di cosmesi naturale
Guida
-
9Come riconoscere i cosmetici eco-sostenibili
Guida
-
10Come prendersi cura dei bambini con prodotti eco-green
Guida
-
11Fa' la cosa giusta! La presentazione dell'evento
Video
-
12Fa' la cosa giusta! Intervista a Lisa Casali
Video
-
13Fa la cosa giusta: Il workshop di cosmesi naturale
Video
-
14Fa' la cosa giusta! Intervista a Milano Natura
Video
-
15Fa' la cosa giusta: la fiera nazionale del consumo critico e sostenibile
Video