Piste ciclabili, politiche a sostegno della mobilità sostenibile, mezzi pubblici... parliamone con l'Assessore all'Ambiente del Comune di Milano, un ciclista metropolitano e il condirettore di I AM.
A domanda... risposta
 
 Qual è la condizione delle piste ciclabili milanesi?
 
 Paolo Massari, Assessore all'Ambiente del Comune di Milano
 Per favorire la mobilità ciclistica, oltre alle piste ciclabili abbiamo pensato che sia importante creare anche dei percorsi ciclabili.
 
 Joe Laviola, ciclista metropolitano 
 Non mancano le piste ciclabili in Italia, anche se restano di numero inferiore rispetto ad altri Paesi. Il problema, però, non riguarda solo il numero ma le condizioni delle piste che, soprattutto a Milano, sono insicure, in alcuni tratti dissestate, alcune volte trasgredite, specie in corrispondenza dei passi carrai.
 
 Per incentivare la mobilità ciclistica bisogna disincentivare l'uso degli autoveicoli privati? 
 
 Joe Laviola
 Sì, è necessario disincentivare in modo concreto l'uso di auto private.
 
 Assessore Paolo Massari
 Per incentivare l'uso della bicicletta non credo sia necessario disincentivare il ricorso all'auto privata. Semmai è necessario disincentivare l'impiego dell'auto per ridurre l'inquinamento.
 
 Quali sono le politiche amministrative che favoriscono la mobilità ciclistica?
 
 Joe Laviola
 Le politiche amministrative a favore di una mobilità sostenibile, in particolare ciclistica, sono inesistenti a Milano. Dovrebbero articolarsi principalmente sull'estensione, sulla sicurezza e sulla effettiva percorribilità delle pisti ciclabili.
 
 Assessore Paolo Massari
 La sfida dell'amministrazione è proprio di fare in modo che la bicicletta sia un mezzo adatto anche a una metropoli come Milano. Se si paragona Milano a una città come Ferrara, per esempio, il nostro capoluogo è molto arretrato, in questo senso; ma al confronto con grandi capitali nel mondo, non siamo più così indietro.
 
 Aumentare l'efficienza dei mezzi pubblici può incentivare la mobilità ciclistica?  
 
 Joe Laviola
 È necessario potenziare l'efficienza dei mezzi pubblici, concedendo anche ai residenti agevolazioni sugli abbonamenti annuali. 
 
 Assessore Paolo Massari
 Per incentivare l'uso delle biciclette va incentivato anche il ricorso ai mezzi pubblici: le metropolitane devono poter caricare le biciclette, per sempio. Dal punto di vista dell'amministrazione significa costruire nuove metropolitane.
 
 I consigli di Francesco De Luca, Condirettore di I AM, per i ciclisti
- utilizzare materiali isolanti in inverno, quando il clima potrebbe scoraggiare dall'utilizzo di questo mezzo: guanti di lana, passamontagna, copricollo;
- apporre sul fondo dei pantaloni o sui polsi delle fascette per bloccare le fonti d'aria;
- fondamentale l'utilizzo del casco e di colori sempre ben visibili agli automobilisti, per tutelare la propria incolumità.
Autore 
 Silvia Pezzulo
 Marco Scordo 
 
 Regia
 Silvia Pezzulo 
 
 Ispettore di produzione
 Laura Mauceri 
 
 Operatori
 Claudio Lucca
 Valentina Mele
 Michela Mozzanica
 Silvia Pezzulo 
 
 Montaggio
 Silvia Pezzulo 
 
 Esperto
 Paolo Massari, Assessore all'Ambiente del Comune di Milano 
 Joe Laviola, ciclista metropolitano
 Francesco De Luca, Condirettore di I AM
 
 In redazione
 Alessandra Krengli 
 
 Si ringrazia
 Elena Conenna - Ufficio Stampa Assessorato all'Ambiente del comune di Milano
 Elena Dalle Rive - Responsabile Ufficio Stampa De Agostini S.p.A
 
 I AM (Informazione e AMbiente)
 www.informazioneambiente.it
 
 POMOS (POlo MObilità Sostenibile - Regione Lazio)
 www.pomos.it
 
 Raffaella Scozzafava per la gentile collaborazione