Salute
Salute

Pet therapy: un aiuto per i bambini con ADHD

La vicinanza di un animale domestico può avere effetti benefici anche per i bambini iperattivi: ecco quali sono i benefici della pet therapy per l'iperattività dei bambini.

La vicinanza di un animale domestico può avere effetti benefici anche per i bambini iperattivi: ecco quali sono i benefici della pet therapy per l'iperattività dei bambini.

La pet therapy, ovvero la terapia che sfrutta i benefici dell'interazione tra individuo e animale, ha indiscussi vantaggi riconosciuti ormai da diversi anni. A trarre maggior giovamento da questo approccio dolce sembrerebbero essere in modo particolare i bambini chem attraverso la compagnia e la vicinanza di un animale domestico, possono imparare tantissimo. Ma non solo, è stato dimostrato che la pet therapy ha effetti benefici anche nei bambini iperattivi. Nei casi di A.D.H.D (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) la vicinanza cane-bambino può infatti avere esiti sorprendenti.

Perché i cani sono utili in caso di ADHD nel bambino

I motivi di questa "magia" si trovano tutti fra il rapporto che si crea fra animale e bambino: si tratta infatti di un rapporto sovente paritario, all'interno del quale non subentrano giudizi o imposizioni: questo è senza dubbio un aspetto particolarmente importante per i bambini iperattivi, che spesso vivono con ansia i continui richiami e le regole imposte dagli adulti.

Dall'amico a quattro zampre, in sostanza, il bambino non si sente giudicato e in questo modo rafforza la sua autostima. Non solo, il comportamento del cane fornisce spesso un esempio utilissimo per il bambino iperattivo: l'amico a quattro zampe mostra infatti al piccolo la sua naturale capacità di ubbidire e rispondere agli input esterni.

A tutto questo bisogna naturalmente aggiungere uno degli aspetti più importanti per i quali viene spesso consigliata la pet therapy in presenza del disturbo dell'attenzione e dell'iperattività: ovvero lo straordinario effetto calmante e rilassante che un cucciolo può avere sul bambino. È stato dimostrato infatti che il semplice gesto di accarezzare un animale domestico, come un cane o un gatto, è in grado di diminuire la frequenza cardiaca, calmando il piccolo e inducendolo a rilassarsi. 

Le razze più adatte

Ma quali sono le razze di cani più adatte alla pet therapy? Fermo restando che qualsiasi cucciolo può essere un buon compagno di giochi, per i bambini iperattivi gli esperti consigliano soprattutto il Labrador, giocherellone ed energico per natura, oppure il Beagle, altrettanto giocherellone ma anche amante delle coccole e del relax. 

Come accogliere un cane in casa

Naturalmente un cane non è un infermiere o un giocattolo. E' fondamentale che mamma e papà siano innanzitutto consapevoli che ogni animale ha esigenze che esigono una cura attenta e costante, ma anche che i bambini devono essere educati al rapporto col cane.  Una volta adottato un cane, i genitori devono stilare un elenco di regole precise, preoccupandosi - almeno inizialmente - che il proprio bambino impari a convivere serenamente con il cucciolo, in modo che possa rispettarne i bisogni e le necessità.

Il resto verrà poi da sé, attraverso l'unicità di un rapporto in grado di dare tantissimo sia al bambino che al cane adottato.

Foto di apertura: immagine di freepic.diller su Freepik