
Le 10 maschere regionali di Carnevale più famose

Pulcinella ed Arlecchino ma non solo: conosci quali sono le maschere regionali di Carnevale più famose d’Italia?
Quando si tratta di maschere di Carnevale, l'Italia non ha rivali in quanto a maschere regionali. Alcune provengono dalla commedia dell'arte, altre dal teatro dei burattini, altre ancora sono state appositamente inventate per i questo giocoso periodo dell'anno per ergerle a simbolo di una determinata città o regione.
Le maschere tradizionali di Carnevale nascono con l'intento di scacciare le forze maligne dell'inverno per accogliere il tepore e i colori primaverili.
Le maschere di Carnevale più famose d'Italia
Le maschere italiane di Carnevale sono davvero moltissime e farne un elenco sarebbe letteralmente impossibile. Abbiamo comunque provato a stilare una lista delle 10 maschere regionali più famose del nostro paese: lasciatevi ispirare dalla tradzione!
10. Maschera di Carnevale toscana: Stenterello
Foto sultronodiuominiedonne.forumfree.it
Stenterello, maschera tradizionale di Firenze, rappresenta il tipico chiacchierone, pauroso e impulsivo ma anche ingegnoso.
9. Maschere di Carnevale milanesi: Meneghino
Foto www.lacasadinando.org
Meneghino, maschera della commedia dell'arte che si identifica con la città di Milano, è il simbolo dell'animo patriottico milanese contro la dominazione asburgica.
8. Maschera di Carnevale bergamasca: Brighella
Credit it.wikipedia.org
Brighella, maschera popolare bergamasca della commedia dell'arte è il compare di Arlecchino e deve il suo nome al suo carattere attaccabrighe, insolente e dispettoso.
7. Maschere del Lazio: Rugantino
Foto luli118961.wordpress.com
Rugantino, maschera del teatro romano impersona un tipico personaggio romanesco, il giovane arrogante e strafottente ma in fondo buono e amabile.
6.Maschere Bolognesi: Balanzone
Foto wikipedia.org
Balanzone, maschera di origine bolognese, è il classico personaggio serio, sapientone e presuntuoso che si perde in verbosi discorsi.
5. Maschera di Carnevale torinese: Gianduja
Credit www.castellalfero.net
Gianduja, maschera popolare torinese della commedia dell'arte, incarna lo stereotipo piemontese del galantuomo coraggioso e assennato.
4. Maschere del Veneto: Pantalone
Foto it.wikipedia.org
Pantalone, maschera veneziana e personaggio della commedia dell'arte, nasce a Venezia intorno alla metà del Cinquecento e rappresenta il tipico mercante vecchio, avaro e lussurioso.
3. Maschera veneziana di Carnevale: Colombina
Foto it.wikipedia.org
Colombina, maschera veneziana della commedia dell'arte, è la servetta furba, oggetto di attenzioni da parte del padrone Pantalone e causa della gelosia di Arlecchino.
2. Maschere bergamasche di Carnevale: Arlecchino
Credit www.trip2venice.com
Arlecchino, famosa maschera bergamasca della commedia dell'arte, incarna lo spirito villanesco e sciocco del servo.
1. Maschere di Carnevale Napoletane: Pulcinella
Foto pulcinellapasta.wordpress.com
Pulcinella, insieme ad Arlecchino è la maschera simbolo del Carnevale italiano. Inventata a Napoli nella seconda metà del Cinquecento, Pulcinella rappresenta l’anti-eroe ribelle e irriverente.