Corpo in salute con la postura corretta. Muoversi in cucina. Afferrare una pentola, aprire le ante dei ripiani in basso, spostarsi con un piatto in mano: ecco come muoversi correttamente in cucina senza compromettere la schiena.
Step by step
 
 Come aprire gli sportelli
- Per chinarsi evitando danni alla colonna vertebrale, è importante mantenere le normali curve fisiologiche, tenendo la schiena ben dritta e le spalle rilassate; abbassarsi quindi piegando le gambe e tenedole leggermente divaricate per stabilizzare il movimento.
- Non chinarsi mai bruscamente in avanti per raggiungere i ripiani bassi: questo movimento provoca uno stravolgimento della curvatura della schiena, con un aumento della pressione fra i dischi intervetrebrali, dal tratto cervicale a quello lombare. Si rischia così di provare dolore a causa della stimolazione delle radici nervose nel tratto lombare.
Come spostare un oggetto
- Quando si sposta un oggetto, afferrarlo con entrambe le mani, tenere la schiena ben dritta e spostarsi con le gambe. Evitare di muoverlo tenendosi con i piedi lontani dai punti di presa e di appoggio: si avrebbe infatti una torsione della colonna durante lo spostamento del carico, con i dischi già compressi a causa della posizione scorretta della schiena, inarcata in avanti e sovraccaricata dal peso dell'oggetto.
- Per afferrare un oggetto riposto in un piano inferiore, accentuare leggermente la curva lombare, poi spostare un piede in avanti, infine piegare leggermente le ginocchia, evitando la pressione sui dischi intervertebrali. Rialzandosi, mantenere la stessa posizione agendo solo sulle ginocchia.
- Per posare l'oggetto, spostarsi lentamente con i piedi, portarsi di fronte al piano d'appoggio e, con la schiena dritta, senza torsioni, far compiere alla colonna un movimento armonico.
Esercizi di compensazione
- È importante, durante la giornata, svolgere un esercizio di compensazione che dia sollievo alla schiena.
- Poggiare bene i piedi a terra, portare le mani sui fianchi, con le dita verso la schiena. Inarcare la schiena all'indietro, allungandola con intensità, facendo perno sulle mani. Tenere lo sguardo fisso in alto e restare in tensione per 5 secondi, quindi rilassarsi.
- Evitare di curvarsi indietro bruscamente per compiere una flessione in avanti: questo inverte la curva lombare e cervicale della schiena, provocando una nuova pressione sui dischi intervertebrali.
Autore
 Michele Michelazzo
 
 Regia
 Amenofi Persi
 
 Produttore esecutivo
 Alessandro Catalano per To Spring Srl
 
 Delgato di produzione
 Luca Ghinzani
 
 Montaggio
 Giuliano Ricci
 
 Direttore della fotografia
 Amenofi Persi
 
 Consulente fisioterapista e voice off
 Salvatore Scaduto
 
 Consulenza costumi
 Giovanna Ferraro
 
 Grafiche
 Giuliano Ricci
 
 Interpreti
 Giorgio Centamore
 Alessandra Sarno
 
 Si ringrazia
 To Spring Srl
 www.tospring.tv
- tag: 
- mal di schiena
- schiena
- postura