Cosa succede quando l'ansia inizia a farsi sentire anche all'interno del rapporto di coppia? Spesso accade che in una relazione uno dei due soffra d'ansia e questa, se non affrontata nel modo giusto, può diventare logorante anche in amore. Ecco alcuni consigli per limitarne gli effetti negativi.
Cosa succede quando l'ansia inizia a farsi sentire anche all'interno del rapporto di coppia? Spesso accade che in una relazione uno dei due soffra d'ansia e questa, se non affrontata nel modo giusto, può diventare logorante anche in amore. Ecco alcuni consigli per limitarne gli effetti negativi.L'ansia non è facile da gestire per coloro che la vivono in prima persona, tuttavia, può essere invalidante anche per le persone che vi stanno accanto, arrivando talvolta a logorare e compromettere seriamente le relazioni, soprattutto quelle più intime e profonde.
Se il proprio partner soffre d’ansia è giusto mostrarsi un po' più premurosi, ma occorre evitare di esagerare:
non bisogna infatti cedere all'ansia e farsi contagiare dalla preoccupazione per l'altro.
Ecco 7 suggerimenti per chi si trova in questa situazione:
1. Evitare di farsi totalmente carico del problema: il rischio è non solo di esaurire le proprie energie mentali e fisiche ma soprattutto di deresponsabilizzare il partner nella strada del cambiamento. Chi troppo si appoggia ad altri, infatti, tende a delegare la risoluzione di problemi che deve invece risolvere in prima persona.
2. Mostrare empatia: non è semplice comprendere cosa sia un disturbo d’ansia e quanto possa essere invalidante se non trattato. Ricordiamoci che l’ansia patologica non può essere paragonata per intensità e durata a quella che normalmente possiamo aver tutti sperimentato nel nostro quotidiano.
3. Limitare le rassicurazioni: se la richiesta di rassicurazioni del proprio partner si fa costante, è utile sapere che soddisfare questa domanda non ridurrebbe l’ansia se non a breve termine, costruendo nel tempo la nefasta abitudine di ricercare certezze in altri, e quindi dipendere da loro.
4. Non parlare solo dell’ansia: è utile spostare il focus sulle cose veramente importanti per la coppia. Se non si riesce a parlare d’altro si può creare un appuntamento quotidiano nel quale parlare dell’ansia, all’infuori del quale vige la regola del silenzio.
5. Evitare i rimproveri se non arrivano miglioramenti: questo atteggiamento non farebbe altro che peggiorare le cose.
6. Prendersi cura di sé: dedicarsi del tempo aiuta ad essere più sereni nel rapporto con il proprio partner.
7. Chiedere supporto a un esperto: se chi soffre d’ansia non vuole sentire parlare di psicologo, chi gli sta vicino potrebbe assieme al professionista cercare di capire quale la strategia migliore per aiutare il proprio caro.
© auremar - Fotolia.com