Amore
Amore

Coppie aperte: ecco il contratto per stabilire regole e limiti

Legalizzare la coppia aperta è possibile? Stabilire delle regole e impostare dei confini diventa più semplice con un contratto. Ecco la proposta di Wyylde.

Legalizzare la coppia aperta è possibile? Stabilire delle regole e impostare dei confini diventa più semplice con un contratto. Ecco la proposta di Wyylde.

Sono tante le coppie che, di questi tempi, prendono in considerazione l’idea di avere una relazione aperta. Stare insieme perché ci si ama, ma concedersi, di tanto in tanto, la possibilità di trascorrere qualche ora tra le lenzuola di altre persone. Fare una scelta di questo tipo richiede non solo maturità e consapevolezza, ma soprattutto la capacità di comunicare quali siano i confini validi per entrambi. A dare una mano alle coppie in cerca di un posto in questa dimensione relazionale, ci ha pensare Wyylde, proponendo un vero e proprio contratto per le coppie aperte. Vediamo di cosa si tratta.

Wyylde e il contratto per coppie aperte

Wyylde è un sito nato in Francia una decina di anni fa, con l’intento di diventare uno spazio sicuro per chiunque voglia vivere la propria sessualità in modo totalmente libero.

Un contenitore virtuale nel quale entrare in contatto con altre persone dalla mentalità aperta, che vivono senza tabù. In cui poter navigare senza sentirsi giudicati per il genere, lo stato civile o le proprie fantasie erotiche (a condizione che siano legali e rispettino la community).

Wyylde ha elaborato un contratto per le coppie aperte, che può essere un riferimento per chiunque desideri portare avanti una relazione di coppia non convenzionale. Perché, per avere una relazione aperta, bisogna prima di tutto essere chiari e stabilire cosa è considerato accettabile e quali sono, invece, i limiti da non oltrepassare.

Il contratto che "regola" le coppie aperte

Il modello di contratto per la coppia aperta elaborato da Wyylde è stato pensato per le persone che desiderano instaurare una relazione libera, nella quale definire i dettagli in modo consapevole e privo di equivoci. L’accordo è composto da 6 articoli.

Si apre con il luogo e la data di sottoscrizione, seguito da nome e cognome dei partner. Questi dichiarano di avere una relazione monogama da una specifica data e che hanno deciso di intraprendere una relazione aperta.

I restanti articoli definiscono:

  1. l’oggetto dell’accordo, cioè la particolare relazione che si intende instaurare;
  2. la durata e i giorni di preavviso da rispettare per risolvere il contratto;
  3. gli obblighi delle parti - questo punto permette di fissare gli eventuali limiti da non superare o che, per esempio, non ci saranno limiti;
  4. le regole sulla comunicazione, che deve essere chiara e onesta;
  5. come gestire il tempo e curare la relazione;
  6. le modalità di risoluzione del contratto.

L’accordo deve essere ovviamente firmato da entrambi i partner.

Perché il contratto per la relazione aperta può essere utile

Le relazioni aperte spesso non decollano o portano alla fine di un rapporto di coppia perché nascono per gioco e non si comunica mai abbastanza ciò che si desidera avere, quel di più che alla coppia monogama tradizionale manca.

Mettere nero su bianco il modo in cui vivere questa nuova forma di legame può fare la differenza. Per esempio, si può stabilire come preservare il benessere fisico ed emotivo della coppia. Cosa è "vietato" fare? Le frequentazioni devono essere condivise (es. si immagina di fare sesso a tre), oppure ognuno può esplorare nuovi territori in solitaria?

Bisogna raccontarsi tutto, oppure dire solo che si sta uscendo con un’altra persona e che, probabilmente, la serata terminerà con più calici di rosso e un po’ di sesso senza impegno?

Clausole presenti nel contratto

Nel contratto si possono evidenziare anche altri aspetti della relazione. Si può infatti:

  • decidere che non si potrà dormire fuori casa, oppure che lo si potrà fare, avvisando l’altro;
  • mettere un paletto sulla casa nella quale si abita, che non potrà essere utilizzata per vedere altra gente;
  • specificare che gli altri dovranno essere dei meri incontri sessuali, mentre l’affettività dovrà restare prerogativa della coppia.

Si potrà quindi decidere in che modo parlare di ciò che si sta vivendo al di fuori dall’universo binario, quindi se svelare i dettagli delle esperienze sessuali avute con gli altri, oppure se tenerli nello scrigno dei ricordi personali.

Si potranno inoltre calendarizzare le ore dedicate alle attività ricreative a luci rosse extraconigali e, al contempo, impegnarsi a rimanere vigili, proattivi ed empatici per fare in modo che la coppia non perda comunque il suo valore.

Se vi interessa approfondire, a questo link trovate il contratto completo da scaricare in pdf - contratto coppia aperta. Si tratta di un modello che può essere personalizzato a piacimento. L’importante è farlo senza costrizioni, di comune accordo e in assoluta libertà.

Immagine di anteprima: freepik