Graphic eyeliner per tutti i gusti: dalle proposte minimal a quelle più audaci, ecco come osare con il trucco occhi.
Graphic eyeliner per tutti i gusti: dalle proposte minimal a quelle più audaci, ecco come osare con il trucco occhi.Parliamo di eyeliner: tutte l’abbiamo provato almeno una volta, ispirate da icone che lo hanno scelto come elemento distintivo del loro look. La mitica riga di eyeliner, che rende lo sguardo cerbiattoso e magnetico, è stata resa celebre da una molteplicità di dive e artiste, da Amy Winehouse a Marilyn Monroe, da Adele a Kim Kardashian. Ma se pensate che l'eyeliner serva solo a fare la classica codina, preparatevi a cambiare idea. Il trucco grafico (e qui anche le passerelle fanno scuola) ha trasformato gli occhi in un canvas dove poter disegnare quello che ci pare: linee che non seguono le regole, forme che superano il cliché della simmetria, colori che comunicano a gran voce, anziché sussurrare. E se padroneggiare l’arte di applicare l’eyeliner senza fare pasticci richiede solo un po’ di pazienza - provare, sbagliare, riprovare e finalmente riuscire -, nel caso dell’eyeliner grafico bastano la voglia di sperimentare, un po’ di coraggio e il desiderio di guardarsi allo specchio con occhi nuovi. Usiamolo per trasformare una serata qualunque in qualcosa di speciale, o anche soltanto per non truccarci sempre allo stesso modo.
Graphic eyeliner: idee di look da provare
Il segreto per un eyeliner grafico ben riuscito è avere bene in mente qual è l’effetto che vorremmo ottenere, anche se poi il risultato sarà diverso da quello che avevamo in mente. Ogni forma del viso, ogni tipo di occhio può ospitare infinite variazioni grafiche, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Ci sono graphic eyeliner look semplici che richiedono cinque minuti e una mano nemmeno troppo ferma, e poi costruzioni elaborate che vi faranno sentire delle artiste. L'importante è partire da qualcosa che vi incuriosisce davvero, e non necessariamente da quello che vi sembra più "fattibile".
1. Double wing eyeliner
Foto: Pinterest @wallflowerb17
Due ali per volare con un trucco da sogno. Immaginate il classico eyeliner cat eye, quello con la coda lunga e alta, che magari fate già a occhi chiusi (o quasi). Ora aggiungetele una sorella gemella: una seconda linea che corre parallela, creando uno sdoppiamento tale da allungare l'occhio in modo quasi ipnotico.
Lo spazio tra le due ali decide tutto: stretto per un look elegante, largo per un impatto più teatrale. È uno di quei graphic eyeliner look semplici ma dall’effetto wow. Il bello è che possiamo giocare con i colori senza sentirci al circo: nero sopra e marrone sotto per un effetto sofisticato, ad esempio, oppure nero con un tocco di glitter dorato sulla seconda linea, se volete brillare senza esagerare.
2. Reverse eyeliner
Foto: Pinterest @Makeup_City029
L’ala ribelle della famiglia degli eyeliner ribalta le regole e segue la curva naturale della palpebra inferiore. Anche se può sembrare strano, l'effetto del reverse eyeliner è sorprendentemente armonioso: allunga l'occhio in diagonale, creando uno sguardo un po' misterioso. Funziona meglio se mantenete il tratto superiore minimal o addirittura lo saltate del tutto, lasciando che sia l'ala inferiore a esprimersi. Potete tenerlo sottile e nero per un effetto quasi naturale, oppure osare con colori accesi che risaltano contro la rima inferiore: un blu cobalto o un bordeaux funzionano alla grande.
3. Graphic eyeliner cut crease
Foto: Pinterest @vsatx
Dimenticate il classico cut crease sfumato: qui si parla di una linea netta, decisa, che taglia la palpebra in due zone distinte. Non è una sfumatura che finge di essere lì per caso, è una dichiarazione: sopra la linea c'è un colore, sotto un altro, e nel mezzo una linea grafica che non chiede scusa. Può essere sottile come un filo oppure spessa e architettonica.
I graphic eyeliner colorati danno il meglio su questo tipo di look: provate una linea blu elettrico che divide una palpebra nuda da un angolo interno illuminato, oppure una riga verde metallico che separa due tonalità di marrone.
4. Dot eyeliner
Foto: Pinterest @lily666white
Tra due punti distinti passa una e una sola retta, citiamo a memoria dalle nostre reminiscenze di geometria. Nel caso dell’eyeliner grafico, i puntini sono strategici e realizzano quello che potremmo definire come una sorta di minimalismo geometrico. Chi l'ha detto che il trucco grafico deve essere fatto necessariamente di linee lunghe e complicate? I puntini applicati con precisione millimetrica (eh sì, in questo caso bisogna essere super precisi) creano pattern delicati ma d'impatto. Pensate, ad esempio, a una costellazione di minuscoli puntini nell'angolo esterno dell'occhio, o a una fila di puntini che segue la rima ciliare superiore (o inferiore), come se fossero perle microscopiche.
Il dot eyeliner funziona benissimo con i colori basic come il nero o il bianco, ma funziona altrettando bene mescolando i colori: puntini neri alternati a dorati, oppure una base di liner classico con puntini bianchi sopra che sembrano stelle. È uno di quei graphic eyeliner look semplici che sembrano complicati, ma che in realtà richiedono solo un pizzico di pazienza.
5. Eyeliner floating crease
Foto: Pinterest @loliguco
Una linea sospesa che crea l’illusione della piega: questo eyeliner grafico è l’ideale per chi ha poca palpebra mobile e si è arreso all'idea di non poter fare trucchi elaborati. La linea sospesa – che non tocca né la rima superiore né quella inferiore – “galleggia” sulla piega dell'occhio creando volume dove non c'è. Segue la curva naturale dell’occhio, ma resta staccata, come fosse un accessorio grafico. L'effetto è quasi tridimensionale: l'occhio sembra più profondo, più strutturato.
6. Negative space eyeliner
Foto: Pinterest @mckennarishmawy
Il pieno che diventa vuoto: qui il trucco - letteralmente - è lasciare deliberatamente delle porzioni di pelle nuda all'interno del disegno. Immaginate una classica ala piena, quindi, ma con una striscia vuota al centro, come se aveste usato una gomma per cancellarne una parte. Oppure un triangolo nell'angolo esterno dell’occhio, dove il contorno è pieno, ma l'interno resta nudo. Questo gioco di pieni e vuoti crea un effetto architettonico, come se l'eyeliner fosse una struttura tridimensionale, anziché una linea piatta.
7. Forme geometriche pure: triangoli e compagnia
Foto: Pinterest @rvrtoday
Triangoli, rombi, rettangoli, disegnati nell'angolo esterno dell'occhio sono il manifesto del trucco grafico portato all'estremo. Non cercano di seguire la forma naturale dell'occhio: impongono la loro geometria.
Un triangolo verde smeraldo che spunta dall'angolo esterno trasforma un look neutro in qualcosa di memorabile. La chiave è mantenere i bordi netti, come se li aveste tracciati con il righello. I graphic eyeliner colorati qui danno il massimo: è il momento di tirare fuori colori d’impatto, come il blu elettrico o il fucsia.
8. Graphic eyeliner goth
Foto: Pinterest @dylaneyyy
L'estetica del troppo: se vi piace l'idea di un trucco totalmente fuori dagli schemi, il graphic eyeliner goth è la vostra dimensione. Linee pesantissime, ma anche ali così appuntite da sembrare affilate, disegni e simboli che non chiedono di essere capiti da tutti. Questo stile non cerca la bellezza convenzionale: cerca l'impatto visivo forte. Abbinate questi look a un incarnato molto chiaro e a labbra scure per un effetto coerente con lo stile.
9. Winged liner con estensioni grafiche
Foto: Pinterest @kture586
Prendete la classica linea cat eye e aggiungete elementi extra: lineette che partono dall'ala principale, piccoli trattini paralleli, o addirittura mini ali secondarie, che si diramano come rami. È un modo semplice per rendere più interessante un look che già conoscete, senza dover imparare tecniche completamente nuove. Perfetto per chi vuole fare un upgrade graduale.
10. Eyeliner colorblock
Foto: Pinterest @serenevibes0
Una volta che avete preso confidenza con le singole tecniche, potete iniziare a sovrapporle e combinarle come preferite. L'importante è che ci sia un filo conduttore, come lo spessore delle linee o, come nel caso del colorblock grafico, il colore. Usate l’eyeliner per creare blocchi di colore sulla palpebra, seguendo una o più tecniche di quelle che vi abbiamo appena descritto. È un look decisamente bold, perfetto per festival, eventi serali o semplicemente per esprimere la vostra creatività senza filtri.
Foto di apertura: Freepik