Apprezzata dagli sportivi e dai sostenitori di un’alimentazione sana ed equilibrata, ecco come preparare la granola in casa.
Apprezzata dagli sportivi e dai sostenitori di un’alimentazione sana ed equilibrata, ecco come preparare la granola in casa.La granola altro non è che un mix di cereali, semi oleosi e in genere frutta disidratata. Una miscela - gustata spesso a colazione ma anche per uno spuntino rigenerante o merenda - dolcificata naturalmente con del miele o dello sciroppo d’acero e solitamente cotta in forno, fuori dal quale si presenta irresistibilmente croccante.
La ricetta della granola in padella ci permette di diminuire notevolmente i tempi di preparazione ma di godere, allo stesso modo, di un alimento perfetto per allietare parecchi momenti della giornata fornendoci un pieno di benessere e di benefici. La granola si può tuffare nel latte, aggiungere allo yogurt greco o a quello classico, si può unire alla macedonia o utilizzare come topping per diversi dolci al cucchiaio. Si può aggiungere, infine, anche all’impasto delle barrette energetiche.
Non è semplice stabilire l'ammontare delle calorie della granola, in quanto non ne esiste una sola ricetta: gli ingredienti utilizzati si possono personalizzare a piacere a seconda dei gusti e della disponibilità. Una volta pronta, la miscela si può conservare all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per almeno una settimana. Seguite la ricetta facile che trovate sotto per ottenere una granola di avena al miele da leccarsi i baffi.
Ps. Contrariamente a quanto si possa pensare, la granola non è light. Può diventarlo, semmai, in base all’utilizzo che se ne può fare di volta in volta.